Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] Annali della felice città di Palermo prima sedia e corona del Regno diSicilia [...], ivi 1649.
A. Mongitore, Il parlamento diSicilia. Memorie istoriche, in Parlamenti generali ordinari e straordinari celebrati nel Regno diSicilia dal 1494 sino al ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DISICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] 1994, pp. 242-362; L. Arcifa, Viabilità e politica stradale in Sicilia (secc. XI-XIII), in Federico e la Sicilia: dalla terra alla corona, I, Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei, Siracusa 1995, pp. 27-33; P. Dalena, Strade ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] Regno diSicilia quanto più possibile aderenti alla tradizione, lasciando nel contempo immutata la condizione di privilegio in cui viveva la nobiltà, anzi riportandola a quella che essa aveva prima del Caracciolo. E così il C. si oppose alla Corona ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] come allodio, in parte come feudi della Corona o del monastero di Montecassino. Essa contava tra le famiglie più , Ricerche sul principio dilegalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo di Federico II,I, Gli organi centrali e regionali, ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] offrendo così a Federico II il pretesto per revocare alla Corona la contea di Molise e per incarcerare gli ostaggi, tra i quali un
Dopo il ritorno di Federico II nel Regno diSicilia, il C. fu l'esponente dell'alta nobiltà che più di ogni altro si ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Somma che Carlo I d'Angiò fece sequestrare a beneficio della Corona al più tardi nel 1268.
Nell'ottobre del 1254 il C di Beritola è detto l'ultimo governatore di Manfredi nell'isola diSicilia, il quale dopo la rovina di Manfredi cadde nelle mani di ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] era stato incoronato re diSicilia da Anacleto II; il sovrano assegnò ai figli di Pietro di Leone e fratelli Corona inglese e il Papato nei primi anni del Duecento, Guido dovette in qualche modo distinguersi e ottenere la fiducia e la riconoscenza di ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] 2273, 2277; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, II, Zaragoza 1970, p. 665; III, ibid. 1972, pp. 9, 15 ss., 28; Acta Siculo Aragonensia, II, Corrispondenza tra Federico III diSicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] di un accordo con la Chiesa che gli garantisse l'aiuto del papa contro i suoi nemici interni e forse anche la corona del Regno diSicilia e lo investì delle contee di Ascoli e di Montescaglioso, della baronia di Castro e di numerosi altri castelli ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] i rappresentanti delle città, del clero e della feudalità diSicilia. La capitale accolse l'annuncio ufficiale del fidanzamento con una funzione di mediazione presso il principe di Taranto in un momento così difficile per la Corona.
I., che ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...