Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] la Banca Nazionale di Torino, il Banco di Napoli, il Banco diSicilia, la Banca Nazionale Toscana e la Banca Toscana di Credito. Un fra Stati sovrani, uniti da una comune lealtà alla corona britannica, ma fu deciso che la Gran Bretagna avrebbe ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] impiegare in misura più massiccia nobili provenienti dal Regno diSicilia per l'amministrazione dei territori italiani dell'Impero, regina.
Nel febbraio 1270 il F. restituì alla Corona il feudo di Polla, conferitogli per ragioni non del tutto chiare ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re diSicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re diSicilia. [...] J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, IV, Zaragoza 1978, pp. 276 ss., 280, 304 s., 348 ss., 402, 410 s., 545, 621 ss., 647 s.; Il cartulario della famiglia Alagona diSicilia, a cura di A. Giuffrida, Palermo 1978, pp ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] la ricostruzione della Sambucina, di S. Maria di Acquaformosa e dell'abbazia del Sagittario. In Sicilia, la basilica del Murgo, segno delle esperienze maturate nei cantieri di ambito svevo-cistercense (coronadi otto foglie lobate, quelle angolari a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re diSicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] 1960, pp. 55 s., 67-72; M. Caravale, Il Regno normanno diSicilia, Milano 1966, ad ind.; H. Hoffmann, Hugo Falcandus und Romuald von Salerno … 1979, Bari 1981, pp. 9-29; V. D'Alessandro, Corona e nobiltà nell'età dei due Guglielmi, ibid., pp. 63-79; ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] il tesoro regio, che includeva anche quattro corone d'oro, una delle quali sarebbe appartenuta a 236; XIX, ibid. 1964, p. 275; Codice diplomatico dei re aragonesi diSicilia, II, a cura di A. De Stefano - F. Giunta, Palermo 1956, pp. 13, 109 ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DISICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] , un elenco dei vassalli della Corona che risale nel suo nucleo originario alla tarda età di Ruggero II (1150-1152) ed documenti arabi dei re normanni diSicilia, ibid., pp. 121-129; H. Zielinski, I diplomi di Tancredi e di Guglielmo III, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] chiuso da tre collane concentriche e sormontato da una corona reale. Secondo il Cantimori però in lui mancava lo edizioni di Capolago, Milano 1934, pp. 342, 397 s.; U. De Maria, Un siciliano che voleva redimere il mondo, in Il Giornale diSicilia, 26 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] de la Corona d'Aragó, Cancilleria, reg. 197, f. 109, reg. 203, ff. 70v, 125; Parigi, Archives nationales, P 13541 , n. 804; Nicolaus Specialis, Historia Sicula, a cura di R. Gregorio, in Bibliotheca scriptorum, qui res in Sicilia gestas sub Aragonum ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] genovese a Madrid, Costantino Doria, una memoria di "Alcuni meriti della Repubblica di Genova con la Coronadi Spagna oltre di quelli che ha non minori, con gli antichi Re di Napoli, e diSicilia che per hora si tralasciano ". Nello scritto ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...