ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] una rivolta, Adelasia fu riconosciuta dalla "corona de logu" nel 1236 giudicessa di Torres e il marito poté così unire sui Regni diSicilia, Gerusalemme ed Arles, con l'obbligo anche qui di pagare una serie di legati del valore complessivo di 3.000 ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] vegetale rientra nella casistica iconografica dei re diSicilia, non rende verosimile pensare, sulla base di una pretesa analogia con il ritratto del De arte venandi cum avibus, che sia Federico II il sovrano coronato che si rivolge a una regina ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] di alcuni avvenimenti (la rinuncia di Corrado Doria al capitanato per la carica di ammiraglio del Regno diSicilia, alla fine del 1297; l'elezione di Porchetto Spinola ad arcivescovo di y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón (1297-1314), ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] seguendo Gaudenzi, che dal momento della sua coronazione in poi l'imperatore dovette continuamente pensare a , pp. 1-6.
A. Marongiu, Le 'Curie generali' del Regno diSicilia sotto gli Svevi (1194-1266), "Archivio Storico per la Calabria e la Lucania ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] città di Capua (l'antica Casilinum), considerata l'avamposto più settentrionale del Regno diSicilia, di Filippo di Svevia (accompagnata dalla scritta Philippus Rex Romanorum), il più giovane dei figli di Federico Barbarossa che assunse la coronadi ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] al sovrano normanno; sulle tensioni etniche e sul rapporto dei singoli gruppi con la corona e fra di loro; sulle relazioni fra le singole parti del Regno (Sicilia, Campania, Puglia, Abruzzo); sulle leggi che ne regolavano la vita. Essa contiene pure ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DISICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] novembre 1220, si concentrò sulla riorganizzazione del Regno diSicilia, il figlio di nove anni rimase da solo in Germania. Non e per giunta si adoperasse per sottrarre il Regno e la corona al sovrano lontano.
E. approfittò dello stato d'animo dell' ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] , al concilio di Quedlinburg, in Sassonia (20 aprile 1085), sostenne la candidatura alla corona tedesca di Ermanno di Salm. In Comneno non ebbe mai luogo. La mediazione del conte Ruggero diSicilia durante l'incontro avvenuto a Troina (1089) con U. ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] fine fu già un successo che Corrado III rifiutasse di ricevere la corona imperiale dallemani dei nemici del papa. E. III accettò rivalità tra i due imperi. Tra Roma e il Regno diSicilia, feudo della Chiesa, in seguito si erano create nuove tensioni ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] Federico, indossando le vesti di imperatore, ornato delle insegne della sua dignità e con la corona imperiale sul capo, si somiglianza con le Assise e le Costituzioni di Federico per il Regno diSicilia.
Senza alcun dubbio la pace imperiale del ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...