Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] e aprile del 1317 chiese a re Federico e ai prelati diSiciliadi consegnare i ribelli ai superiori del loro Ordine che avrebbero pretendente ormai rimasto in lizza per la Corona imperiale, anzi gli ingiunse di sospendere entro tre mesi l'esercizio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] aprile del 1317 chiese al re diSicilia Federico III d'Aragona e ai prelati diSiciliadi consegnare i frati ai superiori del pretendente ormai rimasto in lizza per la corona imperiale, anzi gli ingiunse di sospendere entro tre mesi l'esercizio della ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] usurpatione" giurisdizionale a Napoli e in Sicilia, ma simultaneo ad un'"authorità di vita, di divertimento che, il 17-27 luglio 1574, si scatena nell'accoglienza splendida ad Enrico di Valois rientrante dalla Polonia per assumere la Coronadi ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] di "regalia", ad aprile non lo era certamente quella di tutti gli altri uomini di Chiesa. Enrico V aveva ottenuto la corona suggerì di farlo?): propose tanto al vicino Ruggero II, conte diSicilia, quanto al lontano re di Danimarca un modello di ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] modelli di resistenza al Papato, come Enrico IV e Federico Barbarossa, e nei teorici e giuristi imperiali argomenti pronti per l'uso. A Palermo, e anche nella Sicilia normanna così vicina a Bisanzio, aveva imparato che l'imperatore riceveva la corona ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] di seterie in diversi luoghi dell'impero bizantino, di tintori in Siria e di vetrai a Tiro. Ruggero II diSicilia nel di legno (Assis, 1992, p. 22). Quindi sul rotulo chiuso veniva posta una corona, di legno o d'argento; una placca o mezza corona ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] , al concilio di Quedlinburg, in Sassonia (20 aprile 1085), sostenne la candidatura alla corona tedesca di Ermanno di Salm. In Comneno non ebbe mai luogo. La mediazione del conte Ruggero diSicilia durante l'incontro avvenuto a Troina (1089) con U. ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] mancano indizi di un certo interessamento da parte della Corona verso l'istituzione verginiana, di grande prestigio Svevo al successore Onorio III di guidare la crociata in cambio della possibilità di unire il Regno diSicilia e l'Impero, Federico II ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] fine fu già un successo che Corrado III rifiutasse di ricevere la corona imperiale dallemani dei nemici del papa. E. III accettò rivalità tra i due imperi. Tra Roma e il Regno diSicilia, feudo della Chiesa, in seguito si erano create nuove tensioni ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] servizio di don Carlos, che nel 1737 lo sceglierà quale viceré diSicilia. Nel 1739, infine, la fallita occupazione di San stesso cardinal Fleury mandò istruzione al Tencin di appoggiare, unitamente alle Corone spagnola e austriaca, la fazione del ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...