CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] La Valletta il 14 nov. 1778.
Il C. fu prolifico scrittore in latino e in italiano. L'isola di Malta, già dipendenza feudale della coronadiSicilia, concessa poi all'Ordine gerosolimitano che la governò dal 1530 al 1798, visse all'interno della sfera ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] col padre per via delle sue pretese alla coronadiSicilia, la sua nomina a vicario e luogotenente generale del Regno, la costituzione di un patrimonio a sua disposizione e l'emanazione di una legge generale che garantisse in perpetuo la residenza ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] monarca" compose la sua Storia dell'Apostolica Legazione annessa alla CoronadiSicilia… (Palermo 1800; il solo I volume era già stato stampato a Napoli nel 1787) in sei libri, con spirito di buon cattolico, pronto a differenziare le sue vedute dalle ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] cui Vittorio Amedeo II informava la Dieta ed i principi elettori dell'accettazione della coronadiSicilia. L'imperatore Carlo VI, che non aveva mai sostanzialmente accettato l'attribuzione della Sicilia ai Savoia, reagì violentemente e ingiunse al B ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Vecchio
Francesco Giunta
Aragonese, nato nella prima metà del sec. XIII, risulta già in Sicilia anteriormente al novembre del 1285, in quanto in questo tempo fu in Messina tra i [...] dei diritti sulla coronadiSicilia da parte del fratello Alfonso (G. La Mantia, Codice diplomatico dei re aragonesi diSicilia, I, Palermo 1918, p. 350). Accorto guerriero, mostrò subito le sue eccezionali doti di organizzatore e di tattico. Nel ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca
Francesco Brancato
Quartogenito del principe Giuseppe, nacque a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente per l'onorifico incarico ricevuto dal [...] Villafranca, ricevuto un simile incarico nel 1713, allorché Vittorio Amedeo II ebbe la coronadiSicilia, poi commutata in quella di Sardegna. Ritornato in Sicilia, nella reazione del '49 l'A. fu escluso dall'amnistia, ma non ebbe tuttavia a subire ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] coronadi eritroblasti, che chiamò "isolotto reticolo-eritroblastico", cui riconobbe il valore non già di un casuale aggregato cellulare, bensì di A. Baserga, Ricordo di G.D., in La Sicilia, XVII (1961), p. 77; L. Condorelli, In morte di G. D., in ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] di lunghe ricerche sul terreno e di profondi e maturati studi.
Il D. era cavaliere della Corona del Titonio inferiore diSicilia, in Giorn. di sc. nat. ed econ., XVI (1883), pp. 1-31, 3 tavv.; Studi sulla geologia dei dintorni di Taormina: gli schisti ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] contrasti fra Stato e Chiesa (Preminenze della Corona, cit.; De Capella RegisSiciliae libri tres fatica cui attese fu infine la composizione di una memoria sul Diritto pubblico ecclesiastico diSicilia, elaborata su richiesta governativa e pubblicata ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Giovanni Battista
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 19 maggio 1819 a Fermo (prov. di Ascoli Piceno), dove suo padre, il nobile Pietro, abbandonata l'avita Chiavenna (Sondrio) a causa [...] genealogici della stirpe dei Brentano, ibid. 1878; I Rosso diSicilia, ibid. 1878; Cenni storici e genealogici della fam. uno stupefacente numero di sodalizi storici, letterari e scientifici. In Italia fu cavaliere mauriziano e della Corona d'Italia, ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...