GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] nel voler mantenere in vita il Banco di Napoli e quello diSicilia, l'indirizzo che avrebbe determinato il definitivo comuni delle province di Porto Maurizio, Genova e Cuneo. Fu insignito del titolo di grande ufficiale della Corona d'Italia e ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] di inganni si risolse con l'uccisione di Godeperto e l'assunzione della corona regia da parte di Grimoaldo. Paolo Diacono tuttavia non dimentica sia di Burgarella, L'Italia bizantina. Dall'Esarcato di Ravenna al Tema diSicilia, Torino 1988, pp. 299 s ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] e in parte da Roma. Infatti la crisi di successione che si era aperta alla morte di Guglielmo II di Puglia (1127) - nello stesso anno morì anche Giordano II principe di Capua - indusse Ruggero II diSicilia a invadere l'Italia meridionale. O. lo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] di Lucca" del 1596-1600; della "Paolino e Agostino Santini e C. di Messina" del 1596-1599 con "missa" di 500 once diSicilia parte delle lettere sono appunto relative agli asientos per la coronadi Spagna. Un prezioso registro che il Sardini tenne in ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] di pace con re Alfonso III. La missione fu coronata da successo: il D. riuscì a concludere un armistizio di due anni. In seguito, tornò di p. 280; G. La Mantía, Codice diplom. dei re Aragonesi diSicilia (1282-1355), I, Palermo 1918, pp. 416 s.; A. ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] de la Corona de Aragón, Cugat 40, di provenienza italiana di Napoli: G. B. Ziletti, Index librorum..., f. 8r; A. Fontana, Bibliothecae legalis..., VI, Parmae 1694, pp. 13, 87; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni del Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] ora doveva trattare anche la conclusione di una lega che doveva comprendere anche il re diSicilia Luigi III d'Angiò, e Il 25 novembre il C. incoronò Sigismondo nel duomo di Milano con la coronadi ferro. Quando il re lasciò Milano il 17 dicembre ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] II re diSicilia, con il figlio di Federico I, Enrico VI. In questa occasione egli fu uno dei dignitari dell'Imperò che assistettero anche alla fastosa funzione in cui Enrico venne incoronato re d'Italia ed a Costanza fa imposta la coronadi Germania ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] stretto legame della Repubblica di Genova con la corte di Spagna sia nel ruolo di assentista di galee.
La Coronadi Spagna considerava la famiglia ., il cardinale Giannettino, viceré (ad interim) diSicilia.
Genova era salva, e l'intervento delle ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] al 2 nov. 1248, fu coronata da successo.
Il 7 apr. 1249 Innocenzo IV, interrompendo un breve periodo di soggiorno curiale del C., che e meridionale. Dapprima lo nominò legato per il Regno diSicilia con i più ampi poteri e nel contempo gli affidò ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...