GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] aprile del 1317 chiese al re diSicilia Federico III d'Aragona e ai prelati diSiciliadi consegnare i frati ai superiori del pretendente ormai rimasto in lizza per la corona imperiale, anzi gli ingiunse di sospendere entro tre mesi l'esercizio della ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re diSicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] 1270 Carlo I d'Angiò, che nel 1266 aveva conquistato il Regno diSicilia, concluse un'alleanza militare con il re Stefano d'Ungheria, fu visto che la corona era stata mandata agli Ungheresi da Gregorio V, e difendeva i diritti di Carlo Martello.
Nel ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] di "regalia", ad aprile non lo era certamente quella di tutti gli altri uomini di Chiesa. Enrico V aveva ottenuto la corona suggerì di farlo?): propose tanto al vicino Ruggero II, conte diSicilia, quanto al lontano re di Danimarca un modello di ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] 'imperioso riaffacciarsi nell'agone internazionale della Coronadi Francia - sono tutti fattori che d. univ. di Padova, IX-X (1976-77), pp. 155-91 passim; D. Ligresti, Il catal. d. Bibl. "Biscari", in Arch. stor. per la Sicilia Orientale, LXXIII ( ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] trattative per unire Maria, giovane regina diSicilia succeduta al padre Federico IV nel 1377 Relazioni politico-diplomatiche tra i signori di Milano e la Corona d'Aragona durante il regno di Pietro il Cerimonioso. L'epoca di Galeazzo II, Bernabò e G ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re diSicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] potessero costituire un centro più saldo ed omogeneo per l'insieme degli stati della Corona. Fermenti autonomistici circolavano in Sicilia, ove si faceva leva sul duca di Peñafiel, che Ferdinando I aveva inviato come viceré e che il parlamento dell ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re diSicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re diSicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] XXXVI (1980), pp. 385-432; V. D'Alessandro, Corona e nobiltà nell'età dei due Guglielmi, in Potere società e , pp. 629-646; Th. Kölzer, Costanza d'Altavilla, imperatrice e regina diSicilia, in Diz. biogr. degli Italiani, XXX, Roma 1984, pp. 346 s ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] una rivolta, Adelasia fu riconosciuta dalla "corona de logu" nel 1236 giudicessa di Torres e il marito poté così unire sui Regni diSicilia, Gerusalemme ed Arles, con l'obbligo anche qui di pagare una serie di legati del valore complessivo di 3.000 ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] di alcuni avvenimenti (la rinuncia di Corrado Doria al capitanato per la carica di ammiraglio del Regno diSicilia, alla fine del 1297; l'elezione di Porchetto Spinola ad arcivescovo di y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón (1297-1314), ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] al sovrano normanno; sulle tensioni etniche e sul rapporto dei singoli gruppi con la corona e fra di loro; sulle relazioni fra le singole parti del Regno (Sicilia, Campania, Puglia, Abruzzo); sulle leggi che ne regolavano la vita. Essa contiene pure ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...