FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] di marinaio di ventura del F. si svolse al servizio di P. Téllez-Giron duca di Osuna, viceré diSicilia prima e di mediazione del F. suggerisce suoi rapporti privilegiati con la Coronadi Francia e una acquisita autorevolezza personale.
In Francia il ...
Leggi Tutto
MUGNOS, Filadelfo
Francesco Benigno
– Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi.
Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] Vespro (1282), con la conseguente ‘chiamata’ sul trono diSiciliadi re Pietro d’Aragona; e dall’altra un vasto da parte della Corona dei comportamenti scorretti o immorali tenuti dai propri rappresentanti, si sommano in un’accusa di fondo: il ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] poté succedergli perché prigioniero degli Aragonesi. Egli fu incoronato re diSicilia solo nel maggio del 1289. Da quel momento tutte o quasi le funzioni bancarie al servizio della Corona furono concentrate nelle mani dei Battosi. Gran parte delle ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] sue pretese alla Corona siciliana, aspramente contrastate da Innocenzo IV e Alessandro IV. Alla ricerca di un principe a essa ligio al quale concedere l’investitura, la Chiesa spronò baroni e città demaniali del Regno diSicilia alla rivolta contro ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] che l'arcivescovo di Palermo avrebbe potuto controllare in futuro i rendiconti dei secreti diSicilia con l'aiuto del di Ferrante Della Marra (Discorsi) vennero rivolte agli imputati (esportazione di grano a danno della Corona; espressioni di ...
Leggi Tutto
STARRABBA, Raffaele
Serena Falletta
– Nacque a Palermo l’8 gennaio 1834 da Giuseppe, barone di S. Gennaro, e da Maria Benzo.
Cugino del marchese Antonio Starrabba di Rudinì – più volte presidente del [...] Negli stessi anni contribuì ai Documenti per servire alla storia diSicilia con diversi studi ed edizioni: nel 1880, insieme a stampa dei due registri di Pietro III d’Aragona conservati nell’Archivio della Corona d’Aragona di Barcellona. Per la ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] R. Falco, il G. sostenne Francesco Martorell (in seguito nominato viceré diSicilia) contro Antonio Carusio e i membri siciliani del Consilium Pecuniae, supremo tribunale di ambito finanziario istituito da Alfonso nel 1455 e, a quel tempo, impegnato ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] motivo, in Sicilia: da lì mandò una canzone a Lorenzo de’ Medici sugli importanti fatti politici di quell’anno; il viaggio di ritorno fu sicuri per riconoscere a Pulci la paternità della coronadi 39 sonetti, indirizzati a Lorenzo de’ Medici, ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] ripresa delle ostilità tra Pisa e le città guelfe di Toscana, dopo un decennio di relativa calma.
Dal 1266 l’assunzione da parte di Carlo I d’Angiò della corona del Regno diSicilia rafforzò infatti notevolmente lo schieramento guelfo. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] requisire per la Corona una chiatta - scafa - con cui il D. svolgeva un proprio servizio di collegamento tra i di Roma) di obbedire al re diSicilia e al vicario di Roma, di adottare nei commerci locali l'unità di misura della Camera di Roma e di ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...