TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] , e della più generale lotta al latifondo intrapresa dal governo in Sicilia, che a Tommasi fu affidato l’incarico di difendere, in qualità di avvocato fiscale, i diritti della corona in relazione ai beni ecclesiastici alienati senza l’assenso sovrano ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] alla Corona spagnola dei feudi posseduti nel Mezzogiorno (Ducato di Bari e Principato di Rossano) Napoli 1982, p. 249, n. 51; V. Sciuti Russi, Astrea in Sicilia. Il ministero togato nella società siciliana dei secoli XVI e XVII, Napoli 1983, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] di Francia Carlo VIII, senza lasciare eredi diretti. La corona francese passò a Luigi XII duca d’Orléans, mentre il figlio di intima dei Borboni di Francia, di Spagna, di Napoli e Sicilia, e della famiglia Asburgo-Lorena d’Austria e di Toscana, I-IV ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] stesso anno delle Considerazioni sullo stato economico e politico della Sicilia, in cui esaminò con ampiezza la situazione dell'isola Francesco II concesse la costituzione nella speranza di salvare la corona, coerentemente con le sue convinzioni fu ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] soccorso di Reggio Calabria colpita dal terremoto. Nel 1911 assunse il comando della corazzata "Sicilia", di gran croce col gran cordone della Corona d'Italia e grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia.
Durante la crisi fiumana il C. cercò di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] della Sicilia nel 1718: l’anno successivo, infatti, risulta inviato nell’isola col titolo di generale ai Savoia. Ceti e corona nella Sardegna del Settecento, Roma 2003, passim; P. Merlin, Il viceré del Bastione. F. G. P. di Saint Remy e il governo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] napoleoniche, nel settembre 1806, dovette fuggire rifugiandosi in Sicilia sotto l’ala protettrice della regina Maria Carolina. Scagionato dall’accusa di aver complottato contro la Corona, svolse apertamente la sua attività contro i francesi. Nel ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] pratica si rifanno alle esemplari ricerche del Dal Piaz. Analoghi studi di grande interesse pratico riguardano le valli appenniniche della Lunigiana, la valle del fiume Salso in Sicilia e la galleria del Matese per l'acquedotto campano. In campo ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] . Estremamente modesto e schivo, ebbe però l’onore di essere membro di numerose accademie scientifiche italiane ed europee, e fu insignito del titolo di cavaliere della Corona ferrea, della Croce di Savoia e dell’Ordine mauriziano.
Fu rettore dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] il suo primo studio sulla rifrazione di Bouguer e di Bessel, seguito da notevoli ricerche sperimentali condotte tutte in ambito siciliano, nel campo della rifrazione geodetica, astronomica e marina, che furono coronate nel 1910 da un pregevole ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...