FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] monarca" compose la sua Storia dell'Apostolica Legazione annessa alla CoronadiSicilia… (Palermo 1800; il solo I volume era già stato stampato a Napoli nel 1787) in sei libri, con spirito di buon cattolico, pronto a differenziare le sue vedute dalle ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] cui Vittorio Amedeo II informava la Dieta ed i principi elettori dell'accettazione della coronadiSicilia. L'imperatore Carlo VI, che non aveva mai sostanzialmente accettato l'attribuzione della Sicilia ai Savoia, reagì violentemente e ingiunse al B ...
Leggi Tutto
Pietro III re d'Aragona
Pietro Palumbo
Figlio di Giacomo I d'Aragona e della seconda moglie Violante, nacque nel 1239 e salì al trono alla morte del padre (1276).
Condusse un'abile politica, sia nella [...] a riconoscersi suo feudatario. Nel 1262 aveva sposato a Montpellier Costanza figlia di Manfredi, e da allora aspirò alla coronadiSicilia, che assunse dopo il Vespro siciliano (30 marzo 1282). È luogo comune presso i cronisti che l'intervento ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Blasco, il Vecchio
Francesco Giunta
Aragonese, nato nella prima metà del sec. XIII, risulta già in Sicilia anteriormente al novembre del 1285, in quanto in questo tempo fu in Messina tra i [...] dei diritti sulla coronadiSicilia da parte del fratello Alfonso (G. La Mantia, Codice diplomatico dei re aragonesi diSicilia, I, Palermo 1918, p. 350). Accorto guerriero, mostrò subito le sue eccezionali doti di organizzatore e di tattico. Nel ...
Leggi Tutto
Giacomo II (Iacomo) re d'Aragona
Pietro Palumbo
Secondogenito di Pietro III e di Costanza figlia di Manfredi, nacque verso il 1264 e alla morte del padre divenne re diSicilia (1286), mentre il fratello [...] (1291), facendosi incoronare re d'Aragona, ereditò i domini iberici e volle conservare anche la coronadiSicilia, contro le disposizioni di Alfonso che assegnavano l'isola all'altro fratello, Federico. Ripresa la guerra con gli angioini, Federico ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca
Francesco Brancato
Quartogenito del principe Giuseppe, nacque a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente per l'onorifico incarico ricevuto dal [...] Villafranca, ricevuto un simile incarico nel 1713, allorché Vittorio Amedeo II ebbe la coronadiSicilia, poi commutata in quella di Sardegna. Ritornato in Sicilia, nella reazione del '49 l'A. fu escluso dall'amnistia, ma non ebbe tuttavia a subire ...
Leggi Tutto
CARLO I D'ANGIÒ, RE DISICILIA
Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] il pontefice cominciò a cercare un nuovo sovrano per il Regno diSicilia e, quando nel 1252 Corrado IV pretese sia la dignità imperiale sia la coronadiSicilia, egli si rivolse a Riccardo di Cornovaglia e all'Angiò. Le trattative però fallirono con ...
Leggi Tutto
RUGGIERO II re diSicilia
Ernesto Pontieri
Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] ad Avellino il 27 settembre 1130, mediante la quale R. era investito della corona regia diSicilia, Calabria, Puglia, del principato di Capua, "onore" di Napoli e "difesa" di Benevento, con l'obbligo di pagare ogni anno 600 schifati alla S. Sede e ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] coronadi eritroblasti, che chiamò "isolotto reticolo-eritroblastico", cui riconobbe il valore non già di un casuale aggregato cellulare, bensì di A. Baserga, Ricordo di G.D., in La Sicilia, XVII (1961), p. 77; L. Condorelli, In morte di G. D., in ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] di lunghe ricerche sul terreno e di profondi e maturati studi.
Il D. era cavaliere della Corona del Titonio inferiore diSicilia, in Giorn. di sc. nat. ed econ., XVI (1883), pp. 1-31, 3 tavv.; Studi sulla geologia dei dintorni di Taormina: gli schisti ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...