GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] figli, fra i quali: Luigi di Angiò, re diSicilia, Giovanni di Berry, Filippo di Borgogna, Giovanna moglie di Carlo il Malvagio re di Navarra, Maria moglie di Roberto I di Bar, Isabella moglie di Gian Galeazzo Visconti duca di Milano. Dal suo secondo ...
Leggi Tutto
MAGNA CURIA
Gennaro Maria Monti
. Nel Medioevo la parola Curia significò insieme (v. corte) la residenza sovrana, il seguito del capo dello stato, le assemblee bandite dallo stesso, alcune magistrature [...] direttamente dipendenti dal medesimo: nel regno diSicilia, oltre a tali accezioni, significò corona (cinque: ammiraglio, senescalco, cancelliere, protonotario, camerario), di una serie di consiglieri regi e di molti funzionarî regi, e investito di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] egli si proclamasse re diSicilia, Carlo ritornò: sbarcato a Barcellona fu acclamato quale primogenito di Aragona, contro la in Colección de docum. inéditos del Arch. general de la Corona de Aragón, XIV-XXVI, Barcellona 1858-1864; G. Desdevises ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII marchese di Monferrato
Annibale BOZZOLA
Degli Aleramici di Monferrato, nacque intorno al 1240 da Bonifacio II e da Margherita di Savoia, e successe al padre nel 1253, restando sotto la [...] forte alleato trovò nel 1261 in Manfredi diSicilia, dal quale peraltro si staccò per di cardinali antiangioini, andò (1271) alla corte di Alfonso X di Castiglia, aspirante alla corona imperiale, ne sposò la figlia Beatrice (era vedovo di Isabella di ...
Leggi Tutto
ROBERTO elettore del Palatinato e re di Germania
Walter Holtzmann
Nato il 5 maggio 1352 dall'elettore Roberto II e da Beatrice diSicilia, succedette al padre nel gennaio 1398. Poco dopo aderì alla [...] 1401 la discesa in Italia che doveva assicurargli con la corona imperiale l'assoluta preminenza su Venceslao. Gli accordi furono presi con gli antagonisti di Gian Galeazzo Visconti di Milano, fatto duca da Venceslao, e particolarmente con Francesco ...
Leggi Tutto
PŘEMYSLIDI
Karel Stloukal
. Dinastia nazionale cèca, fondatrice dello stato boemo, dove regnò sino alla sua estinzione nel 1306. La sua origine è vetustissima. Secondo le saghe che ci tramandò al principio [...] romano-germanico, fu sanzionata quando essi ottennero nel 1212 dall'imperatore Federico II con la cosiddetta bolla d'oro diSicilia la corona reale a perpetuità.
Nel sec. XI e nel XII le linee secondarie della famiglia governavano la Moravia (v.). La ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Raffaello Morghen
Nato a Fagnano (Imola) da modesta famiglia, di nome Lamberto, entrato nella carriera ecclesiastica, si distinse già sotto il pontificato di Urbano II. Pasquale II lo [...] Milano e gli altri che avevano assistito alla coronazionedi Corrado furono deposti. O. II non riuscì tuttavia ad avere dall'imperatore gli aiuti che aveva sperati contro Ruggero, conte diSicilia e, sconfitto dal potente normanno, dovette investirlo ...
Leggi Tutto
VIANA, Carlos de
Carlo Alberto Garufi
Figlio di Giovanni duca di Peñafiel e della regina Bianca, già vicaria diSicilia, nacque il 19 aprile 1421, morì a Barcellona il 25 settembre 1461. Fu educato [...] di Nemours, per l'alterezza e i segreti raggiri della matrigna donna Giovanna Enriquez fu odiato dal padre. Inutilmente cercò gli aiuti dello zio paterno Alfonso V e del papa Callisto III, e passò varî anni a Napoli, a Roma e in Sicilia la Corona de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I re di Catalogna-Aragona
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1350 da Pietro il Cerimonioso e dalla sua terza moglie, Eleonora diSicilia. Alla morte del padre (1387), si volse contro l'ultima moglie [...] il mancato aiuto del fratello Martino, recatosi in Sicilia (1392). Durante il suo regno sparirono i ducati , imitazione di quella di Tolosa (1393). Sotto di lui s'introdusse nella Catalogna l'umanesimo.
Bibl.: J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón ...
Leggi Tutto
LUPINO (lat. lupinus; fr. lupin; sp. altramuz; ted. Lupine; ingl. lupine)
Domenico Lanza
Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, tribù Genistee, il quale conta un centinaio [...] con stima a capocchia, circondato da una coronadi ciglia; legume più o meno compresso, di 1 metro, con foglie a 5-7 foglioline obovato-oblunghe glabre di sopra e villose di sotto, corolla bianca, semi grossi bianco-giallastri, spontaneo in Sicilia ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...