NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] doveva segnare l'inizio delle non lievi difficoltà tra la coronadi Francia e la casa normanna, la cui potenza veniva espansione normanna, la duplice epopea della conquista della Sicilia e della conquista dell'Inghilterra. Tuttavia le opere ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] di ondulazioni, di festoni, di ghirlande, di conchiglie, che annullano ogni valore geometrico di modanature; in Sicilia i palazzi s'adornano di decorazioni brillantissime di alle pareti da una coronadi lunette capricciosamente decorate da palme ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] Bassa Provenza, le Alpi Marittime e il Giura da una coronadi formazioni coralligene, a calcari oolitici con Brachiopodi (Terebratula diphya, affinità specialmente con quella sincrona diSicilia. Dal medio, con interposizione di zona a Köninckina, si ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] i capelli vengono trattenuti da nastri o da cerchi o da coronedi foglie; lunghi dietro e ai lati, sono corti sulla fronte, sec. XVI, Firenze 1890,p. 18 segg.; P. Lanza di Scalea, Donne e gioielli in Sicilia, Palermo 1892, pp. 15, 29 segg., 59-85, ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Carlo V ebbe la concessione delle isole di Malta e Gozo, e di Tripoli, come feudo nobile del Regno diSicilia: allora assunse il nome di Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta. Quest'ordine esiste tuttora ed è riconosciuto ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] di Aragona e di Castiglia, i duchi di Borgogna, i re di Francia e diSicilia, il duca di Milano e le signorie di Genova e di rivendicare i diritti della sua Corona sul Cenacolo, gli alleati apposero all'art. 95 del trattato di Sèvres (10 agosto 1920) ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] Bolla d'oro diSicilia del 1212, e i re boemi vi regnavano poi o direttamente oppure nominando margravî di Moravia i loro stato austriaco e i suoi legami con gli altri paesi della coronadi S. Venceslao si sciolsero. Sotto Giuseppe II fu aggiunto, ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] Madrid a sorvegliare e a controllare l'operato di questi ultimi.
Al vicereame spagnolo diSicilia succedeva (1713-1720) quello brevissimo dei re della responsabilità ministeriale. Il viceré, organo della corona e, quindi, dello stato è chiamato a ...
Leggi Tutto
UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] diSicilia fin dai tempi normanni ritroviamo la curia regis o magna curia, composta didi grandi ufficiali dell'impero in numero variabile, cioè di 16 marescialli, 8 ispettori dell'esercito e della marina, e infine di grandi ufficiali della corona ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] Angiò. Dopo la morte di Nicola d'Angiò, il vecchio Renato d'Angiò, cosiddetto re diSicilia, decise di assegnare al proprio nipote Carlo della sua vita, poté vantarsi di aver accresciuto enormemente i dominî della coronadi Francia, questo fatto è da ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...