SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Amedei, VI, VII, e VIII, dei quali il primo unì alla corona il Paese di Vaud, il terzo il Piemonte all'estinzione del ramo d'Acaia nel 1418 la S. Sede, non fu affatto tenero dei parlamenti diSicilia e nel 1717 ne fece bruciare la raccolta degli atti ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] (effigie di Apollo e biga; di Ercole giovane e tipi varî). Argento: tetradramma (emgie di Zeus e cavaliere con palma e corona, ovvero alleati del despota d'Epiro, del principe di Acaia e del re Manfredi diSicilia; ma prima che fosse compiuta, un ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] .
La genesi dello zolfo nei giacimenti diSicilia è stata oggetto di discussione assai ampia e approfondita, ma XXVII, p. 46) che si ottengono nella trivellazione con corona rotante hanno un tenore inferiore a quello del minerale dal quale ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] Questi nel 409-7 adottarono contro le città greche della Sicilia i sistemi ossidionali già usati dagli Assiri. Si facevano avanzare cupola, girevole sull'orlo del pozzo per mezzo dicoronedi rulli o di sfere (fig. 56,5). Attualmente però si hanno ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] coronadi oasi, il territorio, completamente steppico, si va leggermente elevando; già a 15 km. dalla costa tocca i 50 m. di altezza. Di la sovranità dei re aragonesi diSicilia. I sovrani ḥafṣidi nel periodo di maggiore potenza riuscirono a far ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] sedentes per opposizione agli spettatori che intorno facevano corona (adstantes). Potevano però gli astanti non accettare ad affermarsi come pienamente sovrana, per es., nel Regno diSicilia e negli stati pontifici, tribunale supremo è quello che è ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] dei titoli di debito pubblico, ecc.), altre per ragioni di carattere personale (per la dotazione della corona, le contribuzioni del Regno delle Due Sicilie, ecc., Napoli 1834; L. Bianchini, Della storia economico-civile diSicilia, voll. 2, Napoli ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] principio principi, conti, liberi baroni, ministeriali della corona e poi i rappresentanti delle città dell'impero. Nel regno diSicilia il monarca fu pure sempre tenuto all'osservanza di norme fondamentali, alle quali poteva sempre essere richiamato ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , la più vasta del mondo; poiché alla monarchia di Spagna (il Portogallo se n'era staccato nel 1668) erano annesse 21 corone, costituite dai territorî d'Italia (Milano, Due Sicilie, Sardegna, Presidî toscani, il Finale), dai Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] di guida alla puleggia penetrante, si fa agire (fig. 12) da perforatore innestandovi al posto della puleggia la cosiddetta corona Fiandre, giallo diSicilia, corallino di Spagna, giallo antico, lapislazzuli, diaspro fiorito diSicilia, si accordano ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...