OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] : rilegatura); ma in Sicilia la commistione di fantasie decorative e di perfette tecniche, si risolvette in un'originale e raffinata produzione che ha esempî nel braccio reliquiario della cattedrale di Messina, nella coronadi Costanza II del tesoro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re diSicilia
MicheIangelo Schipa
Succeduto tredicenne al padre Guglielmo I nel 1166, per cinque anni stette sotto la reggenza della madre, Margherita di Navarra; poi regnò da solo, vivendo [...] sconfitto dai Tedeschi, ma senza conseguenze: poiché la battaglia di Legnano mutò il corso degli avvenimenti e nel congresso di Venezia si stabiliva una tregua di 15 anni tra la Germania e la Sicilia, quando già G., consigliato dal papa, aveva tolto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] pagare al papa 140 mila marchi per la concessione del regno diSicilia al suo secondo figlio Edmondo, fece traboccar la misura. I il cugino Filippo di Valois, Edoardo III reclamò per sé la coronadi Francia, come figlio della sorella di Carlo IV. Per ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] di duca; i grandi ufficiali della corona e del regno, i ministri, i senatori, i consiglieri di stato e gli arcivescovi avevano diritto al titolo di come un diritto dei nobili dei regni di Napoli e diSicilia, e che i re Aragonesi riconobbero ai ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I re diSicilia
MicheIangelo Schipa
Nato nel 1120, quarto figlio di Ruggiero II, per le morti successive dei fratelli maggiori divenne prima principe di Taranto e di Bari, poi anche principe [...] e (se può credersì a un cronista del tempo) ricevendone l'offerta della corona d'Italia. Certo è invece che l'elezione di Alessandro III fu dovuta al re diSicilia. Grave perdita per lui fu quella del ministro Maione, ucciso da una congiura ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Giuseppe Paladino
Erudito, nato a Palermo il 1° maggio 1663, morto ivi il 6 giugno 1743. Studiò teologia, filosofia e lettere e si avviò alla carriera ecclesiastica. Raccomandato [...] di Carlo di Borbone sostenne dovesse alla Sicilia spettare il titolo di regno e il re prenderne la corona.
Bibl.: G. Ortolani, Biografie degli uomini illustri della Sicilia, Napoli 1818, II; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria diSicilia ...
Leggi Tutto
FOIXÀ, Jofre de
Mario Casella
Trovatore catalano di nobile famiglia, nato a Foixà (Gerona) ed educato a Barcellona presso i francescani, di cui vestì l'abito prima del 1267, passando più tardi (1275) [...] Giacomo re diSicilia (1286-91).
Bibl.: Ll. Nicolau d'Olwer, Notes sobre les Regles de trobar de J. de F., in Estudis Universitaris Catalans, I (1907), p. 234 segg.; E. Gonzáles Hurtebise, J. de F., in Congrès d'historia de la Corona d'Aragó dedicat ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Austria, dove gli Ungheresi si ribellarono contro gli Asburgo e in Sicilia, dove Messina si sollevò contro la Spagna e riconobbe il La costruzione secondo l'uso francese, con deambulatorio e coronadi cappelle corali, è ancora prescelta nel sec. XV ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , le milizie feudali entrarono insieme con le milizie della corona, fornite dalle città e dalle terre costituenti patrimonio personale del nel 67 a. C. e ribellione di Sesto figlio di Pompeo, governatore diSicilia e Sardegna, nel 36 a. C.). ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 'Italia meridionale, nel 915 conchiuse la pace con i musulmani diSicilia e si obbligò a pagare un annuo tributo; e un altro : associazioni di mercanti, costituite per lo sfruttamento di determinati settori marittimi ai quali la Corona garantisce per ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...