Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] papa, E. avversò il concilio di Bologna e si mostrò deciso a difendere i privilegi della corona e della chiesa gallicana; poi, Solimano, a tentare un'impresa in Sicilia o nelle Puglie o sulle coste di Tunisi. Grandi possibilità gli si offrirono ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] Aragona duchi di Randazzo; la usurpò quindi Guglielmo Peralta (1361), ma nel 1405, tornata alla corona, fu di 1.210.200 quintali, ciò che corrisponde a una media unitaria di 16 q. per ettaro, notevolmente superiore alla media generale della Sicilia ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] in evidenza l'egoismo e l'avidità di taluni signori e i danni che ne derivavano alla corona. Tutto ciò è indiscutibile; ma le dal prefetto di Roma, Giovanni Della Rovere, dall'altra. Più tardi Ferdinando ricevette aiuti dalla Sicilia e dall'Ungheria ...
Leggi Tutto
Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale [...] cingere la corona imperiale (1057-59). La madre, Anna Dalassena, donna abile e ambiziosa, rimasta sola dopo la morte di Giovanni i Normanni avevano occupato tutta l'Italia bizantina e la Sicilia, e da Bari adocchiavano la Macedonia. Nel 1081 questi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II re d'Italia e imperatore
Augusto Lizier
Figlio di Lotario I e nipote, quindi, di Ludovico il Pio, nacque nell'825. Non ancora ventenne, fu mandato dal padre a reggere l'Italia, che, forse, [...] complemento dei successi di L., che, ripassando per Roma, nell'aprile 849 riceveva da papa Leone IV la corona d' imperatore, e i Bizantini, nel comune interesse di fronteggiare i Saraceni, già padroni di tutta la Sicilia. Fallite queste, L. riuscì, ...
Leggi Tutto
ISIDE
Giulio Farina
. Dea egiziana. Il nome 'îse (gr. 'σις, copto êse) significa "sede" e può essere o la personificazione della sede celeste oppure quella del trono del dio Osiride (secondo il Sethe), [...] negli attributi: il sistro, la situla o la brocca, la corona con le corna bovine, che talvolta si trasforma in mezzaluna, sino in Tracia, nella Sicilia (principio del sec. III a. C.), in Campania. Si dice che al tempo di Silla penetrasse nella stessa ...
Leggi Tutto
. Corona le basse colline presso Andria, aperte alla vista del mare e della costa fino al Gargano, favorevoli al passo degli uccelli e alla caccia col falco: e fu appunto eretto per dimora e per caccia [...] meridionali, impadronitisi delle forme gotiche allora già largamente diffuse, che eressero altri castelli di Federico II in Sicilia e nell'Italia Meridionale, tra cui quello di Capua (circa 1239) rassomigliava in un portale a Castel del Monte. Nei ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Montilla (Cordova) il 1° settembre 1453 da don Pedro Fernández de Aguilar. Orfano del padre in tenera età, poiché a lui, cadetto, non toccava di aver parte nell'eredità paterna, [...] di S. Giorgio (Cefalonia). Dopo il trattato di Granata, tornò in Sicilia e di lì sbarcò in Calabria, iniziando la sottomissione di tendesse a farsi un partito con l'intento di conquistare per sé la corona napoletana. Si recò allora in Italia e ...
Leggi Tutto
TEOFILO imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Appartenne alla dinastia frigia e imperò dall'829 all'842. Fu l'ultimo monarca iconoclasta. La persecuzione contro i fautori del culto delle immagini sotto [...] la conquista della Sicilia. T. rivolse le sue forze verso l'Oriente anche perché la capacità di resistenza del di fermare l'avanzata nemica concludendo (841) una tregua con Mu'tassim. Nel gennaio dell'anno seguente T. moriva lasciando la corona ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] sarà un esempio unico nella storia delle teste coronate". Il culto della lealtà dell'Azeglio trovò nel di piegarsi, di non insistere, di far proclamare l'annessione di Napoli e diSicilia al regno d'Italia mediante i plebisciti del 21-22 ottobre e di ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...