IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] dell'Andalusia, fa riscontro la corona dei paesi marginali, che mostrano, l'unica oasi a densa popolazione è quella dei dintorni di Madrid.
Bibl.: O. Maull, Südeuropa, Lipsia 1929, gomito come a Cassibile in Sicilia. In questo tempo fiorisce nelle ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] disposte sul suo contorno, misura 114.524 kmq., quattro volte l'area della Sicilia. Cuba si allunga press'a poco da NO. a SE. per 1275 km., dal incarico di salvaguardare gl'interessi del regio erario e della corona. Sebbene il re, allo scopo di ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] artificiali esistono ancora in Sardegna e in Sicilia (p. es. a Modica). Quelle di Cagliari sono scavate secondo il sistema in nell'interno di spaziose grotte sotto il Castel S. Gottardo (o Castel Corona) nella Val di Non e quello di Lueghi nell'alto ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] che gli regge sul capo la corona. Originale per composizione e vigoroso per fattura, il trono marmoreo di Elia (fine sec. XI), Borbonici e i Turchi che finirono di funestarla.
Nel 1806, fuggito il Borbone in Sicilia, i Baresi resero omaggio al nuovo ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] alla Lega delio-attica. Anche nella Magna Grecia e Sicilia, dopo la caduta delle tirannidi, Siracusa e altri centri si affermarono i diritti del popolo e del parlamento contro la corona e di cui i tre scrittori suddetti sono la grande eco; dall'altro ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] spagnoli, il Milanese e, per alcuni anni, anche Napoli e la Sicilia, Parma, Piacenza e Guastalla. Tutto ciò fu realizzato non da coronedi Boemia e Ungheria, che erano rimaste fedeli durante la lotta; in più, tra gli acquisti, il granducato di ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] che la gente enotrica abitante l'estremità meridionale del Bruzio fosse un ramo di quei Siculi che, oltrepassato lo stretto di Messina, diedero poi alla Sicilia la sua popolazione italica.
Passando a trattare dell'etnografia delle colonie greche, ci ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] essere iniziato ai misteri eleusini. Visitò poi molte altre città di Grecia, e passò in Sicilia, ritornando verso la fine del 126 o ai principî patrimonii (amministratore dei beni della corona), procurator vigesimae hereditatium (procuratore della ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] di Savoia in luogo della Sicilia. Nel 1793 Cagliari - fedele e costante nella nuova missione di anello di saldatura coi dominî continentali di , in Arch. stor. sardo, II (1906); F. Corona, Guida di Cagliari e suoi dintorni, 2ª ed., Cagliari 1915; A ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] colonie con la tesoreria della Corona, per un ammontare di circa 12 milioni di sterline.
Frattanto, la necessaria quella di Gran Bretagna; mandò le sue navi a bloccare il porto di Massaua e ad organizzare, il 10 luglio del 1943, lo sbarco in Sicilia. ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...