SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] transferuntur; papa Gregorio I parla di alcuni suoi messi, ch'erano andati in Sicilia a raccogliere alcuni mancipia, e stabilisce linea, il monopolio e la stretta vigilanza della corona erano determinate anche da ragioni religiose, per il timore ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] essi e l'altipiano della Guiana, e ha formato alla foce un delta ampio quanto la Sicilia (25.000 kmq.), il quale s'inizia a oltre 200 km. dal mare, su di tutta l'America latina. Molto contribuì a ciò la circostanza che nel 1728 la corona spagnola ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Egitto, la Siria, la Grecia e la Sicilia, ed ebbe modo così di spingere avanti la sua educazione matematica. Nel corona del re - uscì fuori ignudo, gridando "εὕρηκα, εὕρηκα" (ho trovato!). Aneddoti divertenti di questo genere si raccontano anche di ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] da un forno a tino, ma è rivestito di refrattario di maggior resistenza e la griglia è formata da barre le marne eoceniche delle colline facenti corona a Spalato (Dalmazia) e sorse dell'Italia meridionale e della Sicilia per la sua utilizzazione.
D ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] 15 del mese di Carneio, corrispondente all'attico Metageitnione (agosto-settembre); eppoi a Tera, a Cirene, in Sicilia, a Sibari. testa dalle chiome fluenti e coronatadi alloro. Altre repliche sono note, con variazione di attributo: una al Museo ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] serbatoi stagionali di raccolta d'acqua, si hanno piccoli serbatoi, detti comunemente serbatoi a corona, i quali sono da classificare fra le semi-aride il tavoliere di Puglia e qualche parte della Sicilia e della Sardegna; fra le sub-umide, quelle a ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] Sicilia, Babilonia) si apprese a servirsi anche di questi. Pel lucignolo (ellychnium) i Greci si servirono di una pianta detta ϕλόμος (lat. verbascum) o di foglie di scudetto, la cui parte centrale, entro corone o fili di perle, ecc., reca i motivi ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] periodo del bronżo, a Cannatello in Sicilia, vennero trovate tavole di libazioni di argilla; così a Malta (Hagiarkim) ne mistico tralcio di vite e di monogrammi col nome di Cristo. La mensa ha nell'orlo delle palombe ai lati di una corona. Una mensa ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] corone larghe, atte alla triturazione di sostanze vegetali; il 3° molare inferiore è piccolo, con una sola radice e con corona munita di italicus Altobello), Campania, Calabria; raramente in Sicilia. In Europa è ancora abbastanza frequente in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] esigenze. Per tutti, in un consiglio della corona, parlò Giovanni di Cappadocia enumerando i pericoli della spedizione. Ma G del 535 sbarcava a Catania e procedeva alla conquista della Sicilia, G. inviava un esercito nella Dalmazia per attrarvi una ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...