Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] ) è uno splendido saggio di architettura civile. Il palazzo del viceré, oggi archivio della corona d'Aragona, è un di mercanti. Commerciavano con Narbona, Montpellier, Marsiglia, con Genova, Pisa, Roma, Napoli, Venezia, con la Sardegna, la Sicilia ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] Napoli e la corte borbonica fuggiva per la seconda volta in Sicilia, egli s'imbarcò a Gaeta sopra una nave russa e, A. Saluzzo, consiglieri ascoltati della corona, si mostrarono tutt'altro che incapaci di rendersi conto dei mutamenti prodotti nel ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] le porte strette, coronatedi merli. Magazzini come quelli del Ramesseo ci dànno un'idea di quelli usati dall' di un impero che dai confini occidentali dell'odierna Tunisia si estendeva fino a quelli della Mesopotamia e, col dominio della Sicilia ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] territorio di NO. del Canadà sono stati finalmente fissati nel 1927, le Bahama e le Bermude, che formano colonie della Corona ( di grosso tonnellaggio. Versa le sue acque in mare con dodici bocche, dopo aver formato un delta vasto quanto la Sicilia ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Sicilia, in Sardegna appariscono le spade derivanti dal tipo della spada micenea. La regione danubiana è centro di produzione di altri tipi di non potevano adattarvi sopra una corona, si contentarono di recingerlo col cercine di panno.
È l'elmo che ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] seguenti valori: merluzzo: 278.258 tonn. per un valore di 41 milioni dicorone (il pesce viene salato e seccato sugli scogli, oppure (Sicilia e Terrasanta). Fu soprannominato Jorsalfarer ("paladino di Terrasanta").
Nel secolo dopo la morte di Olav ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] 'Italia media almeno due ondate: una avvenuta dalle Alpi alla Sicilia nella lontana età eneolitica, e l'altra al trapasso dall'età testa del defunto: queste corone sono a strati di foglie sottilissime di edera, di ulivo, di alloro, senza gli steli ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] in cui avevano assunto il loro ufficio, una corona, simbolo di autorità sacrale. I giovani scelti come coreuti erano esenti uso di agoni drammatici si era esteso in tutto il mondo greco: in Sicilia (Dionisio il Vecchio fu anche scrittore di tragedie ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] veniva adoperato l'olio minerale di Ecbatana (come Plutarco narra nella vita d'Alessandro) e quello siciliano dagli abitanti d'Agrigento. ), che produceva la fiamma a corona e che, munita di caminetto di vetro, riduceva molto l'inconveniente della ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Appennino toscano, a insidia di beccacce, coturnici; nelle Puglie, a catture di tordi; in Sicilia, di lepri. I bracconieri che , molti poggi erano coronati da roccoli, per i quali si facevano venire gli uccellatori dalla provincia di Bergamo. Vi si ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...