Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] la testa dinanzi alla sede di Pietro. Tutore del piccolo re diSicilia Federico dopo la morte della regina madre Costanza e arbitro della corona reale tedesca per la quale preferisce Ottone di Brunswick a Filippo di Svevia, il pontefice vede che ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] da Filippo II Augusto per assicurare la corona al duca Enrico di Brabante fallirono e la sola candidatura avanzata con qualche prospettiva di successo sul fronte avverso, ossia quella di Federico diSicilia, fu osteggiata dal papa. Il 22 settembre ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] Italia. Nel 1868 ricevette la croce di ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia.
Nel 1883 gli morì ., Ricordi storici. I due vapori della spedizione dei Mille, in Giornale diSicilia, 23-24 apr. 1910; Le Assemblee del Risorgimento, Venezia, Roma ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] a ostacolare il giovane Federico, quando nel 1212 decise di andare a procacciarsi la corona germanica. Risalendo dalla Sicilia, dopo aver toccato Genova e Pavia, cercò di raggiungere Cremona, rimasta fedele agli Svevi, mentre contingenti milanesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] avevano provocato l’urto imperiale con il papato, e in primo luogo all’unificazione della coronadi Germania con quella italiana e alle rivendicazioni sul Regno diSicilia. Come è usuale per un membro della grande aristocrazia, che giunga o meno alla ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] de la Corona de Aragón, II, Zaragoza 1610, ff. 403v-404r, 407r; F. M. Emanuele e Gaetani, Della Sicilia nobile, I, Palermo 1754, p. 135; II, 1, ibid. 1754, p. 89; II, 2, ibid. 1757, p. 207; A. Mango di Casalgerardo Nobiliario diSicilia, I, Palermo ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] guardia reale di Napoleone, era stato da lui insignito il 15 marzo 1814 del titolo di cavaliere della Coronadi ferro. della sua ditta un altro esule mazziniano, il siciliano Diego Arangio, parte attiva negli eventi rivoluzionari dell’Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] tedeschi. Alla dieta di Besançon del 1157, il legato pontificio afferma che la corona imperiale è un beneficio con l’erede normanna del Regno diSicilia, Costanza d’Altavilla. Enrico VI ha il progetto di unire la Sicilia all’impero, ma muore nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] mire orientali ottenendo la corona del regno di Gerusalemme che rimarrà il maggior titolo (ben presto solo onorifico) dei sovrani angioini. Con quest’ultima mossa Carlo salda il retaggio del regno diSicilia alla politica crociata dei consanguinei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] del figlio Enrico VI con l’erede normanna del Regno diSicilia, Costanza d’Altavilla.
Federico II e l’Italia
Federico deposto, aprendo la strada a Federico per la coronadi Germania.
Le discordie di Federico con le città dell’Italia e col pontefice ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...