Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] Austria deve rinunciare ai Regni di Napoli e diSicilia a favore di Carlo di Borbone, ma ottiene il ottiene aiuti finanziari, riceve solennemente nella Dieta di Presburgo (1741) la coronadi regina d’Ungheria, grazie ai privilegi fiscali ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] , 289 s., 301 s.; II, Corrispondenza tra Federico III diSicilia e Giacomo II d’Aragona, a cura di F. Giunta - A. Giuffrida, Palermo 1972, p. 111; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, Zaragoza 1976-1985, II, pp. 44 ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] della Sicilia da Napoli mediante la costituzione in Stato indipendente e sovrano, affidandone la corona al Storia della enfiteusi dei terreni ecclesiastici diSicilia (Palermo 1871, ora riedito a cura di A. Li Vecchi, Caltanissetta-Roma 1977 ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] . Deciso a instaurare una signoria personale nel Peloponneso, Filippo cercò l’alleanza di Carlo II, re diSicilia, e di suo figlio Filippo, principe di Taranto, che contendevano al ricostituito Impero bizantino il controllo dei territori già latini ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] 22 novembre dello stesso anno, nella basilica di S. Pietro, Federico II ricevette la corona imperiale dalle mani del papa Onorio III. e la sua permanenza in Germania, lo stato del Regno diSicilia gli era rimasto sconosciuto e i beni demaniali un po' ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] rapporti con le gerarchie ecclesiastiche e con la Corona che ascrisse Pietro tra i maggiori esponenti del . San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia dalla loro origine ai nostri giorni, I, Palermo 1925, pp. 464 ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] corona spagnola. Il padre del C. fu tesoriere del Regno di Napoli, ambasciatore di Spagna presso il duca di Savoia e i re di Francia e di Portogallo, viceré di il re di Spagna si sarebbe dovuto alleare con la Francia e con il re diSicilia contro l' ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] di dodici anni, ereditò la coronadi Francia (1226), la situazione della reggente, sua madre Bianca di Castiglia, era delicata. A una coalizione di aveva ormai solidamente affermato il suo dominio in Sicilia, ma i cui rapporti con il papato andavano ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] plenipotenziario dell'Inghilterra in Sicilia e comandante di tutte le forze britanniche nel Mediterraneo, era giunto nell'isola il 23 luglio.
Il Bentinck si adoperò inoltre per una conciliazione dei baroni con la Corona. Per facilitarla venne ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] i suoi servitori avrebbe dimostrato rispetto anche verso la Corona. Dopo l'emissione del suo atto in favore , 1, Gli Ebrei in Italia, a cura di C. Vivanti, Torino 1996, pp. 5-44.
Id., Le comunità diSicilia dagli arabi all'espulsione (1493), ibid., pp ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...