Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] al favore accordato, all'interno del Regno, dalla Corona ai suoi sudditi di origine greca e infine alla circostanza, sopraggiunta nella all'interno del Regno diSicilia. Si trattava in sostanza di una perdita dei punti di riferimento attraverso i ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] quale è documentabile già nell'XI secolo. Fu però indossata anche da altri sovrani, come per esempio il re diSicilia o il re d'Ungheria.
La corona a cerchio sormontata da elementi a giglio, o meglio da lobi dentellati, si può individuare da un punto ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] di Francia.
Tra il 1548 e il 1551 rimase stabilmente alle dipendenze della Corona francese, con il grado di uno dei suoi stratagemmi dalle mani del viceré diSicilia – «che se n’ebbe poi [...] a strappare di dispiacere la barba» (Memorie, cit., c. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] laici ed ecclesiastici, stranieri fedeli alla corona, chiamati a collaborare nell’amministrazione e che va in sposa ad Alfonso VIII re di Castiglia, e Giovanna (1165-1199) a Guglielmo II il Buono, re diSicilia.
Nel 1187, mentre Enrico II è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] al potere, ma usurpano la corona. Il quarto di loro sarà il più crudele Sicilia.
Il Carmen de Hastingae proelio, attribuito a Guido di Amiens, descrive non solo la battaglia di Hastings, ma tutta la storia dell’invasione dell’Inghilterra da parte di ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] , II, p. 435; R. Gregorio, Consider. sopra la storia diSicilia, in Opere, Palermo 1847, pp. 414-15 e 426-31; Colecciòn de docum. inéd. de l'Archivo general de la Corona de Aragón, a cura di P. Bofarull Mascaró, Barcelona 1847-66: i docc. relativi a ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] potere regale, il trono (da cui il nome di Székesfehérvár) e le insegne regie - corona, globo, lancia e spada - erano associati alla paese (1096-1101), sposò la figlia di Ruggero I diSicilia, cercò di limitare il sistema della ecclesia propria e ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] dal «popolo», a credere di poter legittimamente aspirare alla corona del Regno, come discendente degli Le storie locali dei Regni di Napoli e diSicilia in età moderna. Atti del Convegno nazionale..., Maratea... 2003, a cura di A. Lerra, Manduria 2004 ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] di lì a poco avrebbe provocato la tragedia del 15 maggio: di fronte ai rifiuti del re, il C. provò a mediare tra gli opposti interessi della Corona il plebiscito di Napoli e diSicilia, Napoli 1910, passim; F. Zerella, La dittatura di Garibaldi a ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] di Roma e il suo Ducato, l'Esarcato di Ravenna, il territorio della Sabina, varie località in Tuscia e Campania, le isole diSicilia dei Franchi, a Reims, per cingere della coronadi imperatore il capo di Ludovico il Pio, che già era stato associato ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...