ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] forma sicla, che si trova per prima in documenti del regno diSicilia del sec. 13°, è stata fatta derivare da siclus-siglo finanziario: gli zecchieri dell'arcivescovo pagavano un affitto alla Corona per lavorare nella stessa sede.A Parigi nel 1296 le ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] fibbia di metallo e di osso. Ben altro il valore ornamentale delle c. ritrovate nelle tombe dei re diSicilia, si esprime per bocca dell'avo Cacciaguida - "Non avea catenella, non corona, / non gonne contigiate, non cintura / che fosse a veder più ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] diSicilia e poi dell'imperatore. Il regno di F. rappresentò uno spartiacque nella storia del Regno di Francia. Proprio allora furono gettate le fondamenta di incontro fra il principe Luigi, erede della coronadi Francia, e il giovane candidato all' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] governo Pelloux con il sostegno della corona – di limitare drasticamente quell’insieme di libertà politiche e civili il cui -americana della Sicilia, la crisi agonica del fascismo arriva al suo inevitabile compimento: il 25 luglio di quell’anno ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] il parlamento e la corona fu proprio il B. a fornire al principe di Belmonte, capo dei costituzionalisti si ricordano: Memorie economiche ed agrarie riguardanti il regno diSicilia nella Reale Accademia di Palermo,Palermo 1803; Sopra la ruggine e il ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] 'unione fra le due Corone, siciliana e imperiale, perché l'unico figlio del defunto imperatore, Federico, alla morte del padre aveva solo tre anni e aveva fatto appena in tempo a essere incoronato il 17 maggio del 1198 re diSicilia, ancora viva, ma ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e diSicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] diSicilia per il legittimo erede Corrado IV, suo fratellastro, ancora in Germania; ma dopo la sua morte il 21 maggio 1254 a Lavello, il principe di Taranto (era questo il titolo assegnatogli nel testamento paterno) ambiva egli stesso alla corona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] una spiegazione molto dotta di questo congegno, conclusi che il famoso siciliano era stato dotato del più di Siracusa e di Archimede, il corrispettivo dunque del trattato di meccanica che il Siracusano, probabilmente, non scrisse mai.
La coronadi ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] 'investitura dei Regni diSicilia, Sardegna e Corsica. In questo modo per la storia della Spagna cominciava una nuova fase contraddistinta da una dinastia che di fatto rendeva più stretti i vincoli tra le Coronedi Castiglia e di Aragona. Si potrebbe ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] , egli [cioè Federico II] non partecipò alla messa, ma prese soltanto la corona senza benedizione dall'altare e la portò fino al trono, come è uso" l'amministrazione di alcuni castelli ubicati al confine settentrionale del Regno diSicilia, che l ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...