Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] del re d'Aragona per le isole diSicilia, Sardegna e Corsica; unico assente il duca di Savoia, data la sua dipendenza dalla effettiva in materia beneficiaria nei territori soggetti alla Coronadi Francia; essa era anche un'asserzione, formulata ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] novembre 1302 e che aveva lo scopo di discutere i soprusi della Corona francese nei riguardi del clero (Reg. diSicilia (1309). Nell'epistola dedicatoria E. si dice legato a Roberto da un sentimento di gratitudine, ma non si conoscono le ragioni di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] traduzione dei Data dal greco, eseguita in Sicilia prima del 1160.
Di una certa rilevanza furono anche tre trattati più credibili leggende che lo riguardano è la storia della coronadi Gerone, riferita da Vitruvio nel De architectura, secondo la ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di pellegrinaggio, con abside guarnita da ambulacro e coronadi cappelle radiali, l'abbaziale di S. Maria a Piè di Meo (1383) e del beato Nicola da Sicilia (1390), entrambi conservati nella collegiata di Visso, i quali si distinguono alla fine del ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Sensibile - dirà di lui il bailo Girolamo Cappello - all'"aura popolare", frastornato dagli elogi della "coronadi gente ignorante" da , il 28 febbr. 1604, al viceré diSicilia duca di Feria di sollecitare "l'espedizione del conte Carlo Cicala in ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] cooperativo la cassa rurale di tipo Raiffeisen, diffusasi nel Veneto, in Lombardia, in Sicilia e nel parmense, come produzione di superfosfati e semiselezionati, nonché la vendita di macchinari per circa 25 milioni di lire. A coronamentodi tale ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] Sud d’Italia, in particolare della Campania e della Sicilia, beneficiate dai maggiori investimenti, come si vedrà più avanti nuovo centro sarebbe stato in grado di suscitare o rafforzare una coronadi attività sussidiarie e complementari, tenuto ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] italiani di lingua e cultura germaniche nei loro territori in Alto Adige – agli antipodi, cioè, diSicilia-Calabria- quadro la ‘sacra corona unita’ e la ’ndrangheta che, in termini assoluti, fanno registrare un numero di collaboratori più contenuto ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] del commercio e della istruzion pubblica" (Studii su la storia diSicilia..., cit., I, n. p.15).Analizzando la condotta dei baroni alla vigilia del conflitto con la Corona, lo storico ne ricostruiva acutamente le varie e contrastanti motivazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] della chiesa di San Carlo di Prugiasco (Canton Ticino), dove la figura di Cristo in piedi con i simboli della Passione, la coronadi spine in I, detto al termine dell’impresa il “Gran Conte diSicilia”. La capitale del regno è stabilita a Palermo, ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...