Nato probabilmente nel 1379, morto in Igualada il 2 aprile 1416. Figlio di Giovanni I di Castiglia e di Eleonora sorella di Martino re d'Aragona, e perciò fratello di Enrico III, alla morte di questo sovrano [...] Antequera. Poi, alla morte di Martino re d'Aragona, fece valere i suoi diritti su quella corona, giovandosi anche dell'aiuto dell una tregua con l'Aragonese; in Sicilia si confermò come governatrice Bianca, vedova di re Martino il giovane; in Spagna ...
Leggi Tutto
Pietro Francesco Orsini della famiglia degli Orsini-Gravina, duchi di Bracciano, nacque il 2 febbraio 1649 a Gravina. A diciott'anni domenicano, fu elevato ventitreenne alla porpora: resse le diocesi di [...] (quale re diSicilia), concernenti la legazia apostolica del re, e in quelle con Vittorio Amedeo II di Savoia, concernenti con Giovanni V di Portogallo che pretendeva di nominare cardinali dicorona. Alla sua fama di sovrano temporale nacquero ...
Leggi Tutto
Alla morte di Martino l'Umano (31 maggio 1410) senza discendenza legittima diretta e senza designazione di successore nella monarchia catalano-aragonese, varî furono i pretendenti alla corona, tutti imparentati [...] d'aragona e diSicilia). L'elezione fu, come dice lo Zurita, ben accetta nell'Aragona, non tanto a Valenza e meno ancora nella Catalogna. Qui aveva molti partigiani il conte d'Urgel, al quale, per diritto, spettava la corona, come discendente diretto ...
Leggi Tutto
Paolo Scolari, di famiglia romana, cardinale-vescovo di Palestrina, fu eletto papa a Pisa il 19 dicembre 1187. Entrato in Roma prima dell'11 febbraio 1188, mise fine alla lotta fra il papato e i Romani [...] Sede (13 marzo 1188). Alla morte di Guglielmo II diSicilia (1189), a stornare il pericolo della riunione della corona imperiale e della corona sicula sul capo di Enrico, figlio del Barbarossa e marito di Costanza d'Altavilla, diede l'investitura ...
Leggi Tutto
Nato di ricca famiglia di ebrei romani convertiti al cristianesimo, egli fece i suoi studî a Parigi, e indossò l'abito a Cluny. Fu creato verso il 1116 cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano e nel [...] II (14 febbraio 1130). Questi si acquistò i Romani col danaro, Ruggero II diSicilia con la corona regia, inimicandosi così il re di Germania Lotario. Ebbe inoltre, dalla sua parte, Milano e Guglielmo, duca d'Aquitania. Innocenzo, da lui costretto ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re titolare diSicilia
Alessandro Cutolo
Nato a Vincennes il 23 luglio 1339, morto a Bari il 20 settembre 1384. Fratello del re di Francia Carlo V, aveva mostrato la sua brama di estendere [...] difendere la corona che ella gli offriva. La sopraggiunta morte di Carlo V di Francia, sostenitore dell'impresa, ritardò la partenza di L. Morta nel frattempo la regina Giovanna I, L., incoronato (30 maggio 1382) re diSicilia e di Gerusalemme dall ...
Leggi Tutto
Nato a Calvanico (Salerno) il 7 gennaio 1743, giustiziato a Napoli il 7 dicembre 1799. Nel 1771 la pubblicazione della Teologia attirò su di lui l'attenzione del Tanucci, che lo creò dapprima rettore e [...] i diritti della corona dalle incessanti controversie con la curia di Roma. Accusato di eccessiva liberalità come 1799 Napoli 1889; V. Sansone, Docum. per servire alla storia diSicilia, Palermo 1901; C. Zottoli, Due esimi salernitani, Salerno 1904. ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Krechting (Vestfalia) il 12 giugno 1855. Professore prima all'Università di Münster, dal 1891 al 1899, poi a quella di Friburgo (Baden), dove insegna tuttora.
La sua operosità scientifica [...] costituito dalla monumentale pubblicazione degli atti dell'archivio della coronadi Aragona, a Barcellona (Acta Aragonensia, voll. 3, . Di particolar rilievo sono le notizie sulla lotta di Giacomo II e Federico d'Aragona contro gli Angiò, in Sicilia.
...
Leggi Tutto
. Genere (creato dal Lamarck) di Lamellibranchi Sifonidi (sottordine Senopalliati), della famiglia dei Clavagellidi. L'animale ha un mantello spesso; sifoni uniti, con orifizî muniti di una coronadi tentacoli; [...] della roccia che si continua direttamente col tubo. Le specie mediterranee di Clavagella abitano di preferenza le zone costiere dell'Africa, della Sicilia e dell'arcipelago greco. Scavano le loro gallerie negli scogli calcarei, coralligeni ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Giuseppe Paladino
Storia. - Sul territorio dell'antica Gela sorse, fondata nel 1233 da Federico II di Svezia, Eraclea che partecipò alla ribellione del 1269 contro Carlo d'Angiò e [...] a Giovanni d'Aragona, figlio dell'altro Giovanni, signore di Avola, e di Beatrice di Cruillas, col titolo di marchese. Filippo II ne fece duca Carlo Tagliavia Aragona, grande ammiraglio diSicilia, presidente del regno e governatore del ducato ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...