Divinità romana della vegetazione e dei campi, appartenente alla cerchia degli antichi di indigetes. affine e connessa nel culto con la dea Tellure, personificazione divina del terreno coltivato; come [...] l'antico tempio di Demetra e Core a Enna diSicilia; considerando però la data molto antica della erezione di esso (496 a quali la dea è raffigurata ordinariamente col capo adorno di una coronadi spighe e di fiori (v. Overbeck, op. cit., II, 522 ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] a restauro, del sec. V.
Ricordiamo anche il Tesoro di Gela (diSicilia) a Olimpia (Paus., VI, 19), che però presenta di Caere, ora al Louvre, con Minerva e Ercole e tutti quelli con danze erotiche di Sileni e Menadi, che circondavano di una corona ...
Leggi Tutto
NICEFORO II Foca, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile famiglia cappadoce dei Foca che era fra le più illustri e potenti dell'aristocrazia bizantina e che aveva dato all'impero [...] questo tempo (marzo 963) moriva Romano II, lasciando la corona ai suoi due figli Basilio II e Costantino VIII, ancora del suo regno, N. tentò di riprendere l'offensiva contro gli Arabi diSicilia, inviando un esercito di 40.000 uomini. Ma i Bizantini ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] d'Aragona, la illegittima e non pudica figliuola di re Alfonso II (7 maggio 1494), fu creato principe di Squillace e conte di Cariati, logoteta e protonotaro del regno diSiciliadi qua dal Faro, quando occorreva cementare l'alleanza fra il papa ...
Leggi Tutto
Nelle chiese di disciplina bizantina è così detto il superiore di ogni monastero importante, e corrisponde esattamente all'abate dei Latini. È talvolta adoperato come sinonimo di egumeno, specialmente [...] diSicilia il protopapàs, o arciprete effettivo, fa altrettanto, e l'uso potrebbe essere antico. Si è introdotta in Russia e altrove l'usanza, poco canonica ma tollerabile, di conferire ad alcuni archimandriti il privilegio di portare la corona ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra l'11 aprile 1770, morto a Londra l'8 agosto 1827. Usciva da un'antica famiglia e fu allevato da un suo zio, fervente sostenitore dei wighs. Di fronte agli eccessi della [...] il Pitt, dimissionario in seguito al suo dissenso con la Corona in tale materia, e combattè il ministero Addington che manifestò austriache vi avevano soffocato i moti costituzionali diSicilia, di Napoli e di Piemonte. Il C. prese la sua rivincita ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale, situata in pittoresca posizione sulle alture che collegano i Monti Erei agli Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome a 608 m. s. m. Al tempo della dominazione [...] a Pietro, duca di Noto. Ma nel 1464 la città tornò alla Corona. Ben popolata e di C., Caltagirone 1909; P. Orsi, Di un'anonima città siculo-greca a monte S. Mauro presso C., Roma 1911; L. Grassi, La tradizione artistica della Faenza diSicilia ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] , l'erede fu Ferdinando Francesco (morto nel 1571), marchese di Pescara e del Vasto, gran camerlengo del regno di Napoli come suo padre (la famiglia tenne tale carica per due secoli) e viceré diSicilia dal 1568 al 1571; Inico, gran cancelliere del ...
Leggi Tutto
Comune agricolo della Sicilia centrale, nella provincia di Caltanissetta; il centro capoluogo è a 15 km. a S. di questa, su di un colle isolato a 10 miglia dalla costa del Mare Africano, a 402 m. s. m., [...] di Butera, divenne sposa di Giuseppe Lanza Branciforte, figlio di Pietro Lanza, principe di Trabia (v. lanza di trabia). Il titolo di principe di Butera, dopo l'estinzione dei principi di Cattolica, diviene il primo titolo del Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] a Ruggiero II re diSicilia, legando il papa ai più fieri nemici che l'Impero avesse in Italia, costituiva una nuova ragione di debolezza e di pericolo, donde il desiderio di C. di scendere in Italia a prendere la corona imperiale e a sottrarre ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...