Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] le piane della Magna Grecia e le valli della Sicilia: in quella, la città di Metaponto fu in special modo devota della dea delle costante della dea è il velo, in quelle più recenti la coronadi spighe: l'aspetto della dea è molto vario, e spesso è ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] al battistero venne una coronadi splendidi oratorî, fra cui quelli della Croce, di S. Giovanni Battista e di S. Giovanni Evangelista edificati scisma di Anacleto II: il papa legittimo, Innocenzo II, vi scomunicò Ruggiero re diSicilia, sostenitore ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] di reggente dall'A. e da Filippo V di Spagna (e a quest'ultimo realmente doleva assai il dover rinunziare alla corona o almeno alla reggenza di trascinato alla guerra dal duca Farnese. La spedizione diSicilia, nel 1718, fu anch'essa voluta da quest ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re diSicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] i gioielli della corona, diede il buon esempio, adottando per sé e imponendo alla corte, un tenore di vita semplice e di guerra in Piemonte (1703-1708), Torino 1906-33. Inoltre: Lettere di V. A. II di Savoia re diSicilia a Gaspare Maria conte di ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] sessile e l'altra brevemente pedunculata, e guarnite alla base di una ricca coronadi lunghi peli bianchi e setacei che le superano e le e in alcune contrade del Mediterraneo, fra cui la Sicilia.
La canna da zucchero si ritiene sia originaria dell ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] celebri scuole di Blaj, che hanno fatto tanto per la cultura del popolo romeno pertinente alla corona d' diSicilia, 9 semplici monaci (fratelli), tra i quali 3 Ruteni, 4 novizî coristi di cui 2 Albanesi, 12 probandi e 1 fratello novizio. In Sicilia ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] quando su questo trono salì Giuseppe Napoleone che lasciava la coronadi Napoli, ottenne questo regno (con decreto firmato da Napoleone Così si oppose alle murattiane mire di espansione nel vicino regno diSicilia (e la spedizione tentata nel 1810 ...
Leggi Tutto
È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] , moglie di Gelone I. Diodoro diSicilia (XI, 2, 3) narra che i Cartaginesi fatti prigionieri da Gelone furono trattati con clemenza dal vincitore grazie all'intervento della regina Demarete; in riconoscenza le offrirono una corona d'oro di cento ...
Leggi Tutto
I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] scuta primitivi, serve di chiusura. I pezzi calcarei dell'opercolo sono mobili rispetto alla coronadi piastre, che costituisce varî giacimenti del Piemonte e della Sicilia. Il Miocenico medio della Collina di Torino (Elveziano) ne è particolarmente ...
Leggi Tutto
Filippo IV, nato nel 1268 da Filippo l'Ardito e da Isabella d'Aragona, e morto nel 1314, è passato alla storia con la reputazione di re energico, privo di scrupoli e spesso anche crudele; ma certamente [...] diSicilia. Nel 1301 la controversia riprese violentemente in occasione del processo di Bernardo Saisset, prelato amico di Bonifacio VIII, che lo aveva creato vescovo di politica trovava il suo coronamento nell'attentato di Anagni. Nemmeno la morte ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...