Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Isabella a Filippo d'Angiò, cadetto di Carlo I, re diSicilia, che già era diventato il superiore feudale del principe, per i diritti sulla coronadi Romania cedutigli da Baldovino II. Gli Angioini di Napoli erano i soli che potessero arrestare ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] 181), e nelle monete, come in quelle bellissime di Nasso in Sicilia. Il tetradramma d'argento del 460 circa ci ginocchia della ninfa Leucotea, che gli aggiusta in capo una coronadi pampini, mentre due altre Ninfe guardano con amore la scena, ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] nazionale ungherese, sempre così suscettibile, con l'ordinare che la coronadi S. Stefano sia trasportata a Vienna: e dal 1763, la , e continua il parlamento diSicilia. Ma tutti questi organi non hanno alcuna possibilità di essere un freno per il ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] Milano 1928; G. M. Monti, Il Regno diSicilia e il Levante Mediterraneo, Bari 1930.
Il patto di Corfù. - Si chiama cosi l'accordo concluso avere uno stemma unico, una sola bandiera e una sola corona; ma i vessilli e gli stemmi particolari delle tre ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] dietro alla forzata annessione delle terre d'Abruzzo alla coronadi Ruggero II, re normanno diSicilia (v. abruzzo). Le popolazioni favorirono straordinariamente la rivolta del conte di Loritello e poi la penetrazione degl'imperiali prima e dopo ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] metri. Ma nel complesso è disposto attorno a una coronadi grandi pianure sublitoranee (Mitidja, Chéliff, pianure oranesi); è canale diSicilia, fra il Capo Bianco e il Capo Bon: il che forma un disegno di coste incavate da baie e irte di promontorî ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] delle Fiandre e di buona parte dell'Italia (i regni diSicilia, di Napoli, di Sardegna, il ducato di Milano, lo de Felipe II sobre asuntos concernientes a la sucesión de la corona de Portugal (VI); la Correspondencia de Felipe II con el ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] della madre, fu nominato re diSicilia e conreggente. Poi, l'anno dopo, ad aprirgli le porte di tutto un nuovo mondo politico sempre più la già avvenuta unione delle due coronedi Aragona e di Castiglia, che era stata ancor essa avvenimento nuovo ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] ed il Maine anche quando, nel 1266, diventò re diSicilia; anzi, l'elemento angioino fece le spese della spedizione che, diventato re di Francia, a sua volta le diede al figlio Giovanni (1332). Questi, nel 1350, le riunì alla corona. Ma già il 23 ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] polipo del corallo, come si è accennato, ha una coronadi 8 tentacoli fimbriati intorno alla bocca. Questa si prolunga di piccola entità, si trovano lungo le coste della Sicilia, e fra questi meritano di essere ricordati quelli dell'isola di Levanzo ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...