Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] la Banca d'Italia sostituì con proprî biglietti per l'ammontare di 3.782,3 milioni di lire, riducendo la circolazione di 461,8 milioni di lire. I Banchi di Napoli e diSicilia, operata la concentrazione dell'emissione nella sola Banca d'Italia, hanno ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] cerchione di ferro, forato e attraversato da chiodi. Cerchi di ferro e mozzi di ruote in ferro, con una fitta coronadi chiodi i carri a forma di barche e di navigli. A Mazzara, in Sicilia, per simboleggiare la portentosa navigazione di san Vito, nel ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] e nel 1277 cedette i proprî diritti a Carlo I d'Angiò re di Napoli; questi assunse ufficialmente il titolo di re di Gerusalemme e diSicilia, che fu poi vantato da tutti i re di Napoli delle due case angioine sino a Renato d'Angiò, dal quale passò ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] fu coronata dalla vittoria di Platea; ma alla flotta greca, più agile strumento di guerra, spetta il merito di aver la sua situazione allontanandosi, con la spedizione diSicilia, dalle direttive di Pericle e soggiacque a sua volta all'esaurimento ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] valori principali del Veneto (18.106), delle Puglie (7160) della Sicilia (3253) dell'Emilia (3084), della Lombardia (2581), ecc. Erano alla coronadi Spagna, nel 1522 fu riannessa al patrimonio austriaco degli Asburgo. Credette sempre di essere una ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di castiglia sormontate dalla corona reale. La bandiera reale reca i quarti dello scudo della casa regnante, che sono ben undici: León, Castiglia, Aragona, Sicilia, Austria, Borgogna, Fiandre, Anversa, Brabante, Portogallo e Francia.
Svezia, Norvegia ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] e altri, cui fanno corona nel Tirreno quelli insulari della Capraia, delle Pontine, delle Eolie e di Ustica. Il versante adriatico possiede un solo vulcano spento, il Vulture. Altri vulcani antichi sono poi in Sicilia (Val di Noto) in Sardegna (Monte ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] Luisa di Modena, ma morì senza lasciare posterità, onde tutti gli eventuali diritti alla coronadi Francia passarono della stirpe di don Filippo o del suo passaggio al trono delle Due Sicilie o a quello di Spagna.
Il governo di Filippo di B. a ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] è proprietà degli stessi Perieci, che pagano tributo alla corona, oltre a prestare servizio militare nell'esercito o nella giuridici e rispetto della potenza; ma quando la spedizione diSicilia ebbe rovinato la flotta ateniese, e Atene stessa offrì ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] lato l'effigie del sovrano con la scritta "Vittorio Emanuele III", dall'altro una coronadi quercia con l'iscrizione "Terremoto 28 dicembre 1908 in Calabria e Sicilia". 4. Medaglia commemorativa per il terremoto del 28 dicembre 1908. - Istituita da ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...