(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di lancio di palloni scientifici a Trapani-Milo, in Sicilia). I satelliti possono restare in orbita vari anni, mentre la durata di osservazione di un razzo è appena di una decina di minuti, e quella di si forma anche una coronadi gas ionizzato i cui ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] re diSicilia, ed Ermione, la sua virtuosa moglie, ricevono la visita del re di Boemia Polissene, amico dicoronamento della critica shakespeariana settecentesca). Nel 1857 apparve l'ediz. di A. Dyce, e nel 1863-66 (voll. 9) l'ediz. di Cambridge di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] due visibili: 9, fig. 21). Sono tollerate le coronedi marchese con i gruppi di perle sostenate da punte o con le perle disposte a Sicilia è degna di nota la pubblicazione di V. Palizzolo Gravina, Il blasone in Sicilia, Catania 1871-75.
2. Raccolte di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] i "vino").
Le parlate cosiddette "gallo-italiche" diSicilia (Sperlinga, Nicosia, Piazza Armerina, Aidone; S. moderni della vita cittadina; egli è assai lodato per la coronadi sonetti Dés zornade ("Dieci Giornate"), d'ispirazione pascarelliana. In ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] di Herder. Shakespeare gli si palesa titano, coronatodi procelle e di turbini, capace di condensare in sé tutte le forze di era arrestato il padre a Napoli; lui si spinge sino in Sicilia. Il paradiso di J. C. G. era Venezia; il suo è decisamente Roma ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] statua del Nilo conservata al Vaticano, coronatadi loto e di giunchi, il gomito posato su di una sfinge, coi sedici putti che folleggiano da alcuni dottori cristiani venuti dal di fuori (Panteno dalla Sicilia, Clemente forse da Atene) per opporsi ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] ), usato per i senati greci di Napoli e delle città della Sicilia. Perciò originariamente, con ogni probabilità .). Il numero dei senatori è illimitato. La facoltà della Coronadi nominare senatori quanti ne reputi opportuno è considerata come un ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] in Africa, come Agatocle, quando il malcontento dei Greci diSicilia contro di lui per le leve e le esazioni scoppiò così vivo con disco, caduceo, doppia spiga, insegna, corona, simbolo di Tanit). Il cavallo è tipo prettamente cartaginese ed ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] e da Paolo, recanti le coronedi gloria; e, nel mezzo della cupola, la scena del battesimo di Cristo nel Giordano, con e deve esser protetto dal papa. Nel 709 il patrizio diSicilia, incaricato di punire i Ravennati, vi riesce solo con l'inganno, ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] la civiltà micenea ebbe a far sentire la propria influenza. In Sicilia le necropoli sicule in genere, del versante orientale dell'isola, si passò a più complesse costruzioni circolari con coronadi nicchie ora esterne ora interne (absidi), ora ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...