LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] la lana di Sardegna, parte di quella diSicilia, del Piemonte e della Lombardia, la lana moscia leccese e di Altamura. che vanno ad avvolgersi sull'aspo dell'orditoio in forma dicorona conica. Ognuna delle sezioni si appoggia alla precedente, ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Simeto in Sicilia.
A pieno centro era il ponte costruito verso il 1000 sul Serchio presso Lucca con un'arcata di m. 36,80 di corda. Il perno di rotazione si accoppia sempre una coronadi scaricamento, la quale ha la principale funzione di offrire ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] italiano". Da re Luigi il Santo a Filippo IV tutti i coronatidi Francia ricorsero ai capitalisti italiani: e quando la loro forza tali il Banco di Napoli, il Banco diSicilia e con qualche particolare deviazione anche le casse di risparmio. A quest ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e Cremona e si riannodano i rapporti col regno diSicilia. Tutto questo porta anche a un mutamento interno, fin dall'alto Medioevo ogni solennità della Chiesa ebbe sempre degna coronadi inni. Alla fine del Medioevo l'aristocrazia accoglie i suoi ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] la ragazza cinge con una coronadi vimini i fianchi dello sposo, mentre questi dà alla sposa una ciocca di capelli che essa intreccia con i della Sicilia, Roma 1911 (vi è un'ampia bibliografia, in cui sono citate parecchie monografie di famiglia ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Sicilia del Perù: un viaggiatore francese osservava che dal porto di Valparaiso, in otto mesi del 1712-13, erano partiti trenta bastimenti carichi di la colonia povera, che costava troppo caro alla coronadi Spagna.
Anche la vita culturale, per quanto ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...]
Secondo la tradizione antica, le colonie più vetuste furono quelle diSicilia (la prima Nasso, nel 736 o poco avanti), cui casi, in virtù d'una delega speciale concessa dalla Coronadi Castiglia a soldati e avventurieri correnti a proprie spese ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] per alcune sculture dai santuari di Enna e di Erice. Dal Canale diSicilia proviene una statua di bronzo di un satiro che potrebbe essere datata posta una splendida corona da adulto, che ha fatto supporre che si trattasse di un principe ereditario ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] per alcune sculture dai santuari di Enna e di Erice. Dal Canale diSicilia proviene una statua di bronzo di un satiro che potrebbe essere datata posta una splendida corona da adulto, che ha fatto supporre che si trattasse di un principe ereditario ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] e alla Piana d'Aleria. La sua altezza media è di metri 568 (Sardegna m. 344, Sicilia m. 441), con la cima massima a m. 2710 Orsini proclamò l'annessione dell'isola alla coronadi Francia. Ma la pace di Cateau-Cambrésis (v.) costrinse i Francesi a ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...