(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Toscana (85.055); Emilia (60.764); Basilicata (55.633); Sicilia (45.500); Piemonte (43.813), ecc.
Le statistiche brasiliane dei consigli delle città, ecc. In tal modo, la Coronadi Portogallo veniva a cedere molti dei suoi diritti, addossandosi anche ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] le appariva più necessario a rompere il cerchio creatole attorno dalla riunione del regno diSicilia e dell'Italia settentrionale nel titolare della corona imperiale. La nuova offensiva apparve destinata a successi più ampî e duraturi che non ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Sambo) che, coronando un triennio di brillanti affermazioni, conquistò la medaglia d'oro, per finire alla medaglia di bronzo vinta dal più validi antagonisti è G. Saronni, vincitore del Giro diSicilia a tappe, delle Tre Valli Varesine, del Giro del ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] dipinta a più colori dell'eneolitico di Tessaglia (Dimini, Sesklo, Zerelia), diSicilia e dell'Italia meridionale (Molfetta, la stele o pilastro, alta e snella, coronata da palmette o da figure di leoni, sfingi, sirene, arieti cozzanti; la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . Dopo la riunione della coronadi Croazia alla sua, il re ungherese diventò implacabile nemico di Venezia, pronto a tormentare i e i porti dell'impero si arrivava a Costantinopoli: dalla Sicilia a Gerusalemme e in Siria, prendendo parte attiva, nel ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] regno contro le prime indisciplinate turbe di crociati; e, sposata la figlia di Ruggiero diSicilia, Busilla, trovò in esso un stato ungherese, fu preso dal desiderio di conquistare la coronadi Boemia e quella di Germania. Tessé le fila della sua ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] : 11 comandi d'artiglieria di corpo d'armata; un comando d'artiglieria della Sicilia, un comando d'artiglieria costituito invece da una piattaforma circolare che ruota su di una coronadi sfere o di rulli portati dal sotto-affusto fisso al ponte; ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] monopolî e ne prese argomento per energici attacchi alla Corona. Dopo lunghe agitazioni essi furono a uno a di Napoli, III, Napoli 1835; L. Bianchini, Della storia economico-civile diSicilia, II, Napoli 1845; G. Browning, Statistica della Toscana, di ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] coronadi spine. Ma fra le piante spinose di cui le steppe di montagna sono ben provviste si possono citare parecchie specie di Acantholimon dalle foglie rigide e pungenti, di Alhagi di interne e dalla guerra diSicilia, niun provvedimento vigoroso ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] meridionale e dell'Italia. Nella corte di Palermo uno dei sette grandi ufficiali diSicilia, il gran siniscalco, sopraintendeva alla motti dei giullari - e nei giorni solenni con la corona in testa tenevano corte bandita, cioè pranzavano in presenza ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...