Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] di Enrico (16 novembre 1272) lo raggiunse in Sicilia; ma, avendo egli lasciato un forte consiglio di reggenza prima di sorse una folla di pretendenti alla coronadi Scozia. Per evitare la guerra civile, gli Scozzesi ricorsero all'arbitrato di E., il ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] questi lavori quando Garibaldi compì la spedizione diSicilia. Il governo allora credette necessario conquistare le Torino e alla modesta sua villa di Saluggia. Pregato da Cavour preparò il discorso della corona per l'apertura della legislatura e vi ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] intanto il duca di Monferrato (2 sett. 1799) e il conte di Moriana (29 ottobre 1802) - sposò Maria Cristina diSicilia; ma quell gran parte dell'aristocrazia, non escluso l'erede presuntivo della Corona, Carlo Alberto. Per questo anzi, e affinché non ...
Leggi Tutto
. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] Corona, ma altresì la sorveglianza dei grandi feudi. Il grande balivo esercitava ogni specie di poteri diSicilia e di Napoli. Dopo il Vespro Siciliano i re aragonesi nel primo di questi stati, gli angioini nel secondo elargirono bensì privilegi di ...
Leggi Tutto
Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel [...] poi fu da re, religioso nella vita intima e amante di armi. Bambino ancora, si pensò dagl'Inglesi di farne un re diSicilia (1812) e più tardi (1820) dai carbonari di conferirgli la coronadi Lombardia. Più tardi ancora qualcuno propose a F. che si ...
Leggi Tutto
GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore
Ramon D'ALOS-MONER
Morto Pietro il Cattolico nella battaglia di Muret (1213), Simone di Monfort, capo della crociata contro gli Albigesi, ritenne [...] il matrimonio con Costanza, figlia di Manfredi diSicilia (1262), allacciando rapporti con gli thimes of James the First, the Conqueror, Oxford 1894; Congrès d'Hist. de la Corona d'Aragó dedicat al Rey En Jaume I y a la seua época (1908), Barcellona ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani
Reginald Francis Treharne
Secondo figlio del re d'Inghilterra Giovanni senza terra, nacque nel 1209. Divenne conte di Cornovaglia e conte del Poitou (1225); fu [...] e Alessandro II di Scozia. Nel 1252 rifiutò saggiamente l'offerta del trono diSicilia fattagli da di Colonia offrì a R. la coronadi Germania. R. accettò e fuori della città di Francoforte venne eletto re dei Romani dagli arcivescovi di Colonia e di ...
Leggi Tutto
Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne, nacque ad Andria in Puglia nel 1228. Nominato prima duca di Svevia e di Alsazia, nel 1237, dopo la ribellione del fratello maggiore Enrico fu proclamato re [...] le pericolanti fortune della sua casa. Morto nel 1250 Federico che lo aveva dichiarato erede della coronadi Germania e diSicilia, fu sconfitto ad Oppenheim da Guglielmo d'Olanda e rinunciò alla lotta in Germania, dove cosi finiva il dominio ...
Leggi Tutto
Figlio, fratello e padre di re, questo principe (1270-1325) non riuscì ad avere per sé nessuna corona, sicché i cronisti italiani lo dissero "Senzaterra". Il suo nome ricorre con frequenza nelle nostre [...] fiorini a migliaia.
Egli aiutò Carlo II lo Zoppo, re diSicilia, a riconquistare la Calabria e la Puglia, ma la guerra, in Sicilia, finiva per lui infelicemente con la pace di Caltabellotta (1302) che segna il definitivo distacco dell'isola dal ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sugli acclivi pendii calcarei della zona di culminazione. La penisola, ampia quanto la Sicilia (25.727 kmq.), rimane stesso re Sigismondo intrigava contro suo figlio per il possesso della coronadi Moscovia.
La Russia fra i "tempi torbidi" e Pietro ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...