ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di far muovere un principe francese, Carlo di Valois, oltre che per la riconquista diSicilia, anche per domare i ribelli di cantare insieme, anche se con voce diversa, e avrà coronadi giovani e vecchi desiderosi tutti d'ammirare i nuovi carmi ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di Manfredi. Un capitolo di storia italiana, regionale e fiorentina è la battaglia di Montaperti del 1260, in quanto segna la riscossa dell'ultimo Svevo diSicilia per il figlio Giovanni, coronando il disegno politico di appoggiare al braccio della ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] d'Asti per tre lustri, riparandosi così dai tentativi di Pietro II di Savoia. Però nel 1270, crollata la potenza astigiana di fronte alla maggiore potenza di Carlo d'Angiò conte di Provenza e re diSicilia, anche Torino fu costretta a riconoscere la ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , Ottone IV e Federico di Svevia, aspiranti alla corona. Alla diversità di vedute in fatto di politica generale, si aggiunsero di Puglia, v. puglia, contea e ducato di; per il regno diSicilia e Puglia, v. sicilia: Storia; sicilia e puglia, regno di ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] lavorare: Colote, allievo di Fidia, eseguì in oro e avorio la mensa delle corone per i giuochi olimpici, ornata di rilievi. Purtroppo non è difficile distinguerla da quella, pure musulmana, diSicilia, di Siria, ecc. Trova favore l'avorio misto col ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] per metà o tutte intere, le principali città di quel regno diSicilia che i Pisani dovevano conquistare con lui. La di affreschi; il Battistero ha la cupola ardita e il coronamentodi guglie e di frontespizî; sul Lungarno sorge il miracolo di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] allora liberamente e pacificamente in Gerusalemme e assunse la corona regia nella basilica del Santo Sepolcro (17-18 marzo . Il fratello del re, Carlo I d'Angiò re diSicilia, pensava piuttosto a una spedizione a Costantinopoli, per risuscitare l ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] ; e soprattutto M. Vaccaro e G. Mosca). Appare chiaro che Notarbartolo è stato ucciso quando le voci di un suo ritorno alla direzione del Banco diSicilia si erano fatte insistenti, e il comitato d'affari che regge l'Istituto (e ruota attorno a ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] e delle cose notevoli nei dintorni di essa, Catania 1841; D. Lo Faro duca di Serradifalco, Antichità diSicilia, V, Palermo 1846; C. Sciuto Patti, Le antiche oreficerie del duomo di Catania, in Archivio storico siciliano, n. s., XVII (1893); O. Viola ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] comparsa in Italia, prendendo, secondo l'usanza, in Pavia la coronadi re. Ma subito dovette accorgersi che non era facile impresa restaurare di suo figlio Enrico con Costanza d'Altavilla, zia di Guglielmo il Buono ed erede del regno diSicilia e di ...
Leggi Tutto
coronato
agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...