LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] tutta la sua politica.
Quando L., all'età di dodici anni, ereditò la coronadi Francia (1226), la situazione della reggente, sua madre Bianca diCastiglia, era delicata. A una coalizione di grandi baroni del Regno intenzionati a impadronirsi del ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] periodo erano andati a monte gli accordi relativi alla corona dei Regno di Sicilia intrecciati dalla curia con la corte inglese e estera. Egli. intrecciò rapporti diplomatici con Alfonso X diCastiglia e con Manfredi, senza peraltro giungere ad una ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] ma questa volta incontrando notevoli ostacoli, soprattutto da parte di Isabella diCastiglia e dello stesso Enrico Enriquez, i quali invocavano VI nutriva a favore del B. sulla stessa corona napoletana: ma neanche tali proteste, seppure clamorose, ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] isole successivamente concessegli in feudo da re Enrico III diCastiglia e León. Nella cronaca era infatti ricordato che, sbarcati fu proprio su questo ambiente di mercanti e banchieri genovesi che si appoggiò la Corona portoghese per dare inizio ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] dei secoli precedenti (Matilde di Canossa, Isabella diCastiglia). In Francia, Paese di una figura monarchica di sesso maschile e che anzi opposero un netto rifiuto all’obbligo di contrarre matrimonio e di garantire una discendenza diretta alla corona ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] morte del nonno Massimiliano, C. pose la propria candidatura alla corona imperiale, lasciando temporaneamente la Spagna e affidando la reggenza in Castiglia ad Adriano di Utrecht. L’anno successivo scoppiò la cosiddetta rivolta dei comuneros presto ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] trono di Spagna Carlo d'Asburgo, avrebbe pensato di liberare l'A. e di restituirgli la coronadi Napoli, di viceré di Valenza, sino allora tenuta da Germana di Foix, con una rendita di venticinquemila ducati in terre diCastiglia e tremila in terre di ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] VII (1222-1249), vincitore di Amaury di Montfort, fu vinto da Luigi VIII di Francia e dalla vedova di questo, Bianca diCastiglia, la quale col Trattato di Meaux-Parigi del 1229 lo obbligò a cedere alla coronadi Francia una parte della contea ...
Leggi Tutto
BÉLA IV, RE D'UNGHERIA
Incoronato re d'Ungheria nel 1235 quando il padre, Andrea II, era ancora vivo, sostenne una politica differente da quella paterna. Era sua intenzione ripristinare il sistema economico [...] sec. riportando i possedimenti nelle mani della Corona. Tale politica di rioccupazione suscitò l'avversione della nobiltà che pp. 277 ss.). B. nel 1238 inviò, insieme al re diCastiglia, un contingente militare in Italia, così che nel 1241, sotto la ...
Leggi Tutto
Gibilterra
Territorio britannico all’estremità merid. della Penisola Iberica. Nel 1462 G. entrò a far parte del regno diCastiglia, ma durante la guerra di Successione di Spagna fu conquistata (1704) [...] si è espressa per il mantenimento dei legami con la Gran Bretagna. Nel 1998 G. ha ottenuto lo status di territorio d’oltremare della Corona, che estende la piena cittadinanza britannica ai suoi abitanti. La tensione tra Spagna e Gran Bretagna per la ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...