GIOVANNI I re diCastiglia e di León
Nacque il 23 agosto 1358 da Enrico II di Trastamare, a cui succedette nel 1379. Gl'inizî del suo governo furono turbati dalle pretese alla coronadi Giovanni, duca [...] l'infante Beatrice, figlia unica del re Ferdinando e pertanto erede di quella corona, alla morte di Ferdinando si riaccese la guerra, volendo G. imporre il riconoscimento dei diritti di sua moglie e suoi, osteggiati invece dalla maggior parte della ...
Leggi Tutto
PIETRO I re di Aragona e di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Prima di succedere al padre Sancio Ramírez nei due stati, fu suo associato, regnando, almeno a partire dal 1087, sui territorî orientali (in Suprarbi [...] Castiglia (1097). Prese ai Mori la città di Barbastro (1101) e altri luoghi e fortezze. Morì nel 1104. Fu, dicono gli Annales Compostellani (secolo XIII), "vir magnae strenuitatis et mirae simplicitatis".
Bibl.: Zurita, Anales de la Corona de Aragón ...
Leggi Tutto
ROBERTO I conte d'Artois, detto il Buono o il Valente
Georges BOURGIN
Figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca diCastiglia, nacque nel settembre 1216. Per testamento paterno ricevette in appannaggio [...] Arras, Saint-Omer, Aire, Hesdin e Lens. Nel 1239 alcuni elettori tedeschi lo invitarono a cingere la corona imperiale, che però il re rifiutò a nome di R. Nel 1248 egli seguì S. Luigi nella crociata d'Egitto e ininterrottamente combatté con ardore i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] tra il 1225 e il 1235, quale insegnante di logica in qualche scuola del Regno diCastiglia e León. Successivamente, tra il 1235 e la quale si assecondarono tali orientamenti, coronata dal fatto che durante il pontificato di G. non si scatenò né si ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] missioni diplomatiche di grande portata svolte dal principe ereditario, da poco sposato con Bianca diCastiglia e confermato contro gli albigesi avviata nel 1209, indipendentemente dalla Corona, da alcuni signori della Francia settentrionale, in ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Bassi, nel 1556 gli devolveva pure i troni diCastiglia, di Aragona, di Sicilia e delle Nuove Indie; il 12 settembre c'era stata la decisione più grave, quella di mettere la corona imperiale a disposizione del fratello Ferdinando - decisione che ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] movimenti indipendentistici o semi-indipendentistici.
Per la Catalogna ciò risponde alla presenza di spinte che sono andate sedimentandosi fin dall'unificazione dinastica delle CoronediCastiglia e d'Aragona tra il XV e il XVI secolo e che hanno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , peraltro poco chiaro, che figura nei Libros del saber di Alfonso diCastiglia. Tra gli storici vi è accordo nell'ammettere che le che battono alternativamente, in numero dispari, sui denti di una corona che, trascinata dal peso motore, gira su un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] testi astronomici conservati nel ms. 225 dell'Abbazia di Ripoll, ora negli Archivi della Corona d'Aragona (Barcellona) e in altri manoscritti traduttori attivi a Toledo e nei regni di León e diCastiglia, ma sono certamente significative e, verrebbe ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] cattolica della penisola iberica aveva avuto l'effetto di rendere molto saldi i vincoli tra le Corone castigliana e aragonese da un canto, la Santa Sede dall'altro. Ai re Cattolici, Isabella regina diCastiglia e Ferdinando re d'Aragona, uniti in ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...