YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] di diritto la corona; i lord suggerirono come compromesso, che venne accettato, di lasciar regnare Enrico fino alla morte, e di trasmettere poi la corona all'estero e fu consegnato da Filippo re diCastiglia con la promessa che egli avesse salva la ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] tentò conservarne il possesso la moglie D. Jimena: Alfonso VI diCastiglia corse in suo aiuto (1101), ma ben presto la corona d'Aragona, Valenza aveva continuato ad essere capitale di un regno, al pari degli altri della stessa corona dotato di ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] felice: dichiaratisi fin dall'inizio vassalli del re diCastiglia, essi cercarono nell'alleanza coi Merīnidi del Marocco doveva essere fatta in questa guisa: a Luigi XII la corona regia, la Terra di Lavoro e gli Abruzzi, al Cattolico la Puglia e la ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] e della reggente Bianca diCastiglia contro i grandi feudatarî che, dopo due anni di guerra, ridusse all'obbedienza di Maria de' Medici, si mantenne fedele alla corona, combattendo contro i protestanti e illustrandosi all'assedio di Montauban e di ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora diCastiglia, rifugiata presso [...] fu la presa a Sanlúcar di due navi italiane, eseguita da altre navi catalane, e il reclamo del re diCastiglia a cui P. non una scuola poetica.
Bibl.: Cronaca di Pietro III, ed. di Barcellona 1850 e 1885; Zurita, Anales de la Corona de Aragón, VII-X; ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] nell'allearsi con Alfonso X diCastiglia ed il figlio Sancio, con Dionigi di Portogallo che sposò Elisabetta sua de Catalunya ab Madona Costança de Sicilia, in Congrès d'història de la Corona d'Aragó, Barcellona 1909, I, pp. 232-299; F. Soldevila, ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO, Capo (Cabo de San Vicente; A. T., 39-40)
Guido ALMAGIA
*
Estrema punta sud-occidentale della Penisola Iberica, nell'Algarve (Portogallo); nei suoi pressi avvennero alcune importanti azioni [...] diCastigliadi Capo San Vincenzo avvistò una squadra spagnola di morte di tutto l di 27 vascelli e 11 fregate, con un totale diDi ciò approfittò subito Jervis per interporsi con le sue navi in linea didi poterlo fare passando per la retroguardia didi ...
Leggi Tutto
GIACOMO II di Catalogna-Aragona, I di Sicilia, detto il Giusto
Ramon D'ALOS-MONER
Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale [...] di re G. ricorda l'intervento negli affari interni diCastiglia e la lotta contro il reame di Granata. Alleato con Castiglia sitio de Almería en 1309, Barcellona 1904; id., La Corona de Aragón y Granada, Historia de las relaciones entre ambos reinos ...
Leggi Tutto
SANCIO III re di Navarra, detto el Mayor
Nino Cortese
Non si conosce con precisione l'anno d'inizio del suo regno; ma, molto probabilmente, è da porsi intorno al 1000; e coloro che, invece, lo datano [...] tal modo sorsero i due regni di León e Castiglia e di Aragona, che dovevano riconquistare agli Arabi la monarchia spagnola: perché per il suo matrimonio Fernando poté avere anche la coronadi León alla morte senza eredi di Bermudo III (1037). Ma così ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Catalogna-Aragona, I di Navarra
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1397 da Ferdinando di Aragona e da Eleonora di Albuquerque. Fu dapprima re di Navarra, grazie alla moglie, la regina Bianca [...] riconoscerlo, si riservò la corona e nominò Carlo luogotenente di Navarra. Così cominciava tra i due un forte dissenso, aggravato dalle nuove nozze del re con Giovanna Enríquez, figlia dell'ammiraglio diCastiglia (1447). Sopravvenne la rottura ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...