GREGORIO X papa
Eugenio Dupré Theseider
Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] , ma, non essendovi riuscito, colpì la città d'interdetto. Alla morte di Riccardo di Cornovaglia, brigavano per la corona imperiale Alfonso diCastiglia e Filippo III di Francia, ma il pontefice, non volendo né rendere definitiva la preponderanza ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Giacomo della spada, della Torre e della Spada; Romania: Ordine di Carlo I, della Stella di Romania, della Coronadi Romania, di Michele il Bravo, di Ferdinando I, al Merito; S. Domingo: Ordine di J. P. Duarte, del Merito militare; S. Marino: Ordine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] nel 1205 da Filippo Augusto re di Francia e da Innocenzo III alla coronadi Gerusalemme, G. di Brienne sbarcò ad Acri nel 1210; Roma con la nuova sposa spagnola, Berengaria, figlia di Alfonso IX diCastiglia; e da Onorio III ebbe per qualche tempo ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] della Turchia. - Con la riunione dei due regni diCastiglia e di Aragona (1469) si costituì la marina spagnola. Mentre : associazioni di mercanti, costituite per lo sfruttamento di determinati settori marittimi ai quali la Corona garantisce per ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di Del Treppo, I mercanti catalani e l'espansione della Corona aragonese nel sec. XV (1967). Si è discusso da parte di tanto grande, ove si confrontino le abili strategie matrimoniali di Bianca diCastiglia e quelle che, in pieno secolo XIX, le ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] nei dominî diretti della Corona. Di qui sorge il potere legislativo del re che, sotto l'influenza di principî romanistici, tende a tradotta in volgare (Fuero Juzgo) per opera del re diCastiglia Ferdinando III (1217-1252), mentre il diritto romano, la ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] professare l'ebraismo. La monarchia spagnola sorta con l'unione, per la prima volta attuata, delle coronedi Aragona e diCastiglia per il matrimonio di Ferdinando il Cattolico con Isabella, si pose subito il problema dei Marrani, che si erano venuti ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] leggerezza eterea nello spazio. La Madonna di Ca' Pesaro (Venezia, Santa Maria dei Frari, 1526) corona tale tendenza. La linea della stanco il fiore cresciuto nelle serre imperiali diCastiglia, Isabella di Portogallo; in un dibattito d'intense luci ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] agricoltura. Nel regno diCastiglia, dove essa costituisce, per tutta la vasta zona degli altipiani, la fonte principale di ricchezza, e mena delle pecore, re Alfonso, mentre assicurava alla corona un'entrata cospicua, diede un impulso fortissimo all ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] di Aragona e diCastiglia, i duchi di Borgogna, i re di Francia e di Sicilia, il duca di Milano e le signorie di Genova e di rivendicare i diritti della sua Corona sul Cenacolo, gli alleati apposero all'art. 95 del trattato di Sèvres (10 agosto 1920) ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...