Rodolfo (Ridolfo) I d'Asburgo
Enrico Pispisa
Re di Germania, imperatore designato (non ottenne mai l'incoronazione papale: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto [...] di papa Gregorio X nei confronti di Alfonso diCastiglia, di Ottocaro di Boemia e di Filippo III di Francia; fu quindi eletto re di controllo della Chiesa, e sanciva il distacco tra la coronadi Sicilia e quella imperiale. Da ciò si comprende come ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] trono di Spagna Carlo d'Asburgo, avrebbe pensato di liberare l'A. e di restituirgli la coronadi Napoli, di viceré di Valenza, sino allora tenuta da Germana di Foix, con una rendita di venticinquemila ducati in terre diCastiglia e tremila in terre di ...
Leggi Tutto
BÉLA IV, RE D'UNGHERIA
Incoronato re d'Ungheria nel 1235 quando il padre, Andrea II, era ancora vivo, sostenne una politica differente da quella paterna. Era sua intenzione ripristinare il sistema economico [...] sec. riportando i possedimenti nelle mani della Corona. Tale politica di rioccupazione suscitò l'avversione della nobiltà che pp. 277 ss.). B. nel 1238 inviò, insieme al re diCastiglia, un contingente militare in Italia, così che nel 1241, sotto la ...
Leggi Tutto
Margherita di Provenza, regina di Francia
Enrico Pispisa
Figlia primogenita di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia, citata da D. in Pd VI 133 (Quattro figlie ebbe, e ciascuna [...] bambina, venne chiesta in moglie per il figlio Luigi da Bianca diCastiglia, allora reggente in Francia, che, forse, sperava d'ingrandire, con questo matrimonio, i possedimenti della corona. I promessi sposi erano lontani cugini, ma il papa Gregorio ...
Leggi Tutto
Gibilterra
Territorio britannico all’estremità merid. della Penisola Iberica. Nel 1462 G. entrò a far parte del regno diCastiglia, ma durante la guerra di Successione di Spagna fu conquistata (1704) [...] si è espressa per il mantenimento dei legami con la Gran Bretagna. Nel 1998 G. ha ottenuto lo status di territorio d’oltremare della Corona, che estende la piena cittadinanza britannica ai suoi abitanti. La tensione tra Spagna e Gran Bretagna per la ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, [...] con il soccombere ai più forti re d’Aragona e diCastiglia, che governarono dal 1076 al 1134. La N. di Francia con il nome di Enrico IV (1589), riunì con atto formale (1607) l’avito possesso alla coronadi Francia.
Compagnia dei Navarresi Compagnia di ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re diCastiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) [...] così chiamato in onore della regina diCastiglia. La decorazione è una croce patente d'oro smaltato di rosso, dentata e pomata, le iniziali reali intrecciate, sormontate da una coronadi lauro d'oro, smaltata di verde; il nastro è bianco con due ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (m. 951) di Ordoño II, salì al trono (931) dopo l'abdicazione del fratello Alfonso IV. Consolidato il proprio potere, diede inizio fin dal 932 a una lunga serie di campagne militari [...] Nel frattempo aveva composto una rivolta dei Castigliani: pegno della pace era stato il matrimonio (946) tra suo figlio Ordoño e Urraca, figlia del conte diCastiglia, Fernando González. Nel 950 depose la corona a favore del figlio Ordoño III come re ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] , regina diCastiglia, la contea di C. raggiunse l’apogeo della sua importanza europea. Pochi decenni dopo, per il matrimonio di Giovanna, ultima erede dei Blois, con Filippo il Bello re di Francia (1284) passò a far parte dei domini della corona e ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] culminò nel sinodo di León, dove tra l'altro si ribadì, contro le aspettative di Alfonso VI, re diCastiglia, che nulla poteva che gli prestassero giuramento di vassallaggio per i feudi della corona. Con Filippo I di Francia si mostrò conciliante ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...