MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] isole successivamente concessegli in feudo da re Enrico III diCastiglia e León. Nella cronaca era infatti ricordato che, sbarcati fu proprio su questo ambiente di mercanti e banchieri genovesi che si appoggiò la Corona portoghese per dare inizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] aragonese in un celebre verso: “Saie quanno fuste Napule Corona? Quanno regnava Casa d’Aragona”. Alfonso stabilisce a Napoli : è la tappa fondamentale di una strategia che, fin dal suo matrimonio con Isabella diCastiglia, ha scelto il Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] parte occidentale della Spagna cristiana, Ferdinando I diCastiglia el Magno riunisce per la prima volta nella sua persona le coronediCastiglia e di León, per aver sposato Sancha, sorella di Bermudo III di León, e per aver sconfitto in battaglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
La storia dei Marrani ha origine con la conversione forzata degli ebrei spagnoli [...] di rilievo nella società spagnola. Si occupano di finanze e commercio; arrivano a ricoprire ruoli direttivi nella gestione dei possedimenti della corona; è didiCastiglia (1451-1504) con Ferdinando d’Aragona, i futuri re cattolici. La necessità di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] sono Veneziani e Genovesi al servizio della corona portoghese. Nel 1445 vengono scoperte le isole di Capo Verde. Nel 1456 il veneziano Alvise americana: la regina Isabella diCastiglia si riserva i diritti di sovranità sulle Canarie, nomina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando il primo degli Asburgo consegue la corona imperiale, la monarchia tedesca è governata da un principio [...] di Innocenzo IV e un atto di sottomissione a Gregorio X, che finisce per preferirlo ad Alfonso X diCastiglia, primo luogo all’unificazione della coronadi Germania con quella italiana e alle rivendicazioni sul Regno di Sicilia. Come è usuale per ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] dei secoli precedenti (Matilde di Canossa, Isabella diCastiglia). In Francia, Paese di una figura monarchica di sesso maschile e che anzi opposero un netto rifiuto all’obbligo di contrarre matrimonio e di garantire una discendenza diretta alla corona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] 1412), che stabilisce la successione al trono aragonese di Ferdinando di Trastàmara, secondogenito del re diCastiglia e Léon, che da Martino I eredita anche la coronadi Sicilia. Da questo momento le corone dei due regni resteranno su una testa sola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] da poco. Dalla madre, Elisabetta di Lussemburgo, Ladislao eredita le coronedi Boemia e di Ungheria, e Federico ne assume la capolavoro dinastico di Massimiliano è però rappresentato dall’unione fra il figlio Filippo e la regina diCastiglia e León, ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] morte del nonno Massimiliano, C. pose la propria candidatura alla corona imperiale, lasciando temporaneamente la Spagna e affidando la reggenza in Castiglia ad Adriano di Utrecht. L’anno successivo scoppiò la cosiddetta rivolta dei comuneros presto ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...