Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] di quanto avviene nel caso dell’Impero spagnolo, la cui conservazione prosciuga le limitate risorse della Castiglia viene infatti attuata una politica di infeudazione che però sul lungo periodo priva la coronadi fonti di reddito. I nobili arrivano a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] per guarda un angel kerubin
cun una spaa en man k’è de fogo divin,
e corona à en cò tuta de iacentin:
lo qual no ge lassa andar là nuia çent,
Alfonso X diCastiglia, detto il Savio, abbia fatto eseguire a Toledo una traduzione di una versione della ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] tutta la sua politica.
Quando L., all'età di dodici anni, ereditò la coronadi Francia (1226), la situazione della reggente, sua madre Bianca diCastiglia, era delicata. A una coalizione di grandi baroni del Regno intenzionati a impadronirsi del ...
Leggi Tutto
Ferdinando il Cattolico
Giuseppe Marcocci
Figlio del re Giovanni II d’Aragona e della regina Giovanna Henríquez, Ferdinando di Trastámara nacque a Sos, Aragona, nel 1452. Maturò le prime esperienze [...] Aragona con il nome di Ferdinando II – assunse il titolo di re diCastiglia.
La sua politica fu anzitutto segnata dal tentativo di superare le tensioni che attraversavano i due regni: colpì la nobiltà avversa alla corona, rispose con l’Inquisizione ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] II di Spagna, priore diCastiglia e León. A undici anni diventò chierico grazie all’intervento dell’arcivescovo di Bari , il comando di tutte le coste e dei mari appartenenti alla Coronadi Spagna. Di fatto, Emanuele Filiberto di Savoia non si ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Guido Martellotti
Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] ancora col cuore...). A. apre così la serie di sette esempi di liberalità, che prosegue ricordando Alfonso VIII re diCastiglia, il Saladino, Bonifacio marchese di Monferrato, il conte di Tolosa, Bertram de Born, Galasso da Montefeltro. La liberalità ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] periodo erano andati a monte gli accordi relativi alla corona dei Regno di Sicilia intrecciati dalla curia con la corte inglese e estera. Egli. intrecciò rapporti diplomatici con Alfonso X diCastiglia e con Manfredi, senza peraltro giungere ad una ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] I il Conquistatore (1213-1276), territorio della Coronadi Aragona.
La città ha restituito numerosi resti romani il regno di Giacomo I (Sanchis Guarner, 1976, p. 169). Il clima di tensione che avrebbe fatto scoppiare la guerra contro la Castiglia (la ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] ma questa volta incontrando notevoli ostacoli, soprattutto da parte di Isabella diCastiglia e dello stesso Enrico Enriquez, i quali invocavano VI nutriva a favore del B. sulla stessa corona napoletana: ma neanche tali proteste, seppure clamorose, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo del primo Rinascimento e anche di una vera rinascita per gli ebrei sotto il profilo [...] per effetto di un decreto, datato 31 marzo, dei re cattolici Ferdinando d’Aragona (1452-1516) e Isabella diCastiglia (1451- in tutte le aree non controllate direttamente dalla coronadi Spagna e trovano accoglienze diverse. Molti seguono inizialmente ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...