Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] e amministrativo; nella penisola iberica i piccoli regni di Asturie e di Navarra e le contee diCastiglia e di Barcellona consolidano le proprie posizioni nei confronti del califfato omayyade di Cordova, il cui sfaldamento all’inizio del secolo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] ottenne la nomina del figlio a paggio di don Juan, principe ereditario diCastiglia (cedola reale dell'8 maggio del 1492 inutili le manovre per ottenere dalla Corona concessioni più ampie, egli decise di intraprendere un'azione giudiziaria davanti ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] De re militari di Vegezio effettuata ad Acri. Anche la moglie Eleonora diCastiglia fu coinvolta in ; M. Cambi, Bindo Guascappa copista per la corona siculo-aragonese: l’apporto pisano al mito di Federico III, in eHumanista/IVITRA, VII (2015 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] angioina porterà anche la Provenza e l’Anjou sotto la corona dei re di Francia, e una serie di matrimoni vi aggiungerà la Bretagna. Nello stesso arco di anni il Regno diCastiglia e quello di Aragona si uniscono in seguito alle nozze fra i loro ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] e molti degli statuti originali della Corona si trovano oggi a Schwerin, ma il motivo dell'incontro di Lyø è a tutt'oggi Danimarca per combinare il matrimonio tra un figlio di re Alfonso VIII diCastiglia e una principessa danese: il matrimonio non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] dedicate alla Vergine attribuite al re Alfonso X, re diCastiglia e di León dal 1252, scritte negli anni Sessanta del XIII invece strettamente saldata a quella occitanica e soprattutto legata alla corona d’Aragona (Alfonso II, il re-poeta, Pietro II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] 38.
La crescita abnorme del debito e la conseguente alienazione delle entrate del Regno diCastiglia per far fronte al pagamento degli interessi porta la corona al tracollo finanziario. Tocca a Filippo II, nel 1557, dichiarare la sospensione dei ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] essere stato influenzato dall'idea di Bianca diCastigliadi realizzare un pantheon dinastico come quello di Las Huelgas a Burgos, in la reliquia della coronadi spine, che era stata di recente acquistata dall'imperatore di Costantinopoli. Essa unisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] la corona; nella parte meridionale della Francia i conti di Tolosa sono signori della Provenza e, poiché i duchi di prende in sposa una principessa diCastiglia e, in un secondo momento, una rappresentante della casa di Champagne.
Insieme ad altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] chiaro come il sole che Vostra Maestà imperiale non avrebbe potuto, senza di me, ottenere la corona imperiale”. Il prezzo è una fideiussione di 3 milioni di fiorini sui tesori diCastiglia e d’Aragona e un impegno da imperatore, cui segue – nel 1522 ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...