GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore
Ramon D'ALOS-MONER
Morto Pietro il Cattolico nella battaglia di Muret (1213), Simone di Monfort, capo della crociata contro gli Albigesi, ritenne [...] Giacomo intervenne anche negli affari interni di Navarra e diCastiglia. In Castiglia regnava Alfonso X, suo genero. of James the First, the Conqueror, Oxford 1894; Congrès d'Hist. de la Corona d'Aragó dedicat al Rey En Jaume I y a la seua época (1908 ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, in provincia di Cáceres, situata a breve distanza dalla riva sinistra del Tago, non lungi dal confine portoghese. Ha circa 3500 ab. Ricevette il nome di Alcántara dagli Arabi. Ferdinando [...] Alfonso XI di León, sostenuto da Diego López de Haro e da 600 cavalieri inviatigli da Alfonso VIII diCastiglia, poté riconquistarla di Spagna ottenne dal papa che i magisteri degli ordini militari passassero alla Corona: il che significò la fine di ...
Leggi Tutto
SETÚBAL (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] la regione dalle incursioni dei musulmani; la vicinanza di questo castello diede importanza alla nuova borgata. Allorché Giovanni I diCastiglia, pretendente alla corona del Portogallo, s'impadronì di queste terre per assediare Lisbona (1385), una ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Montilla (Cordova) il 1° settembre 1453 da don Pedro Fernández de Aguilar. Orfano del padre in tenera età, poiché a lui, cadetto, non toccava di aver parte nell'eredità paterna, [...] diCastiglia, disponendosi a combattere la Beltraneja, lo volle presso di sé. Il valore dimostrato all'assedio di Granata viceré tendesse a farsi un partito con l'intento di conquistare per sé la corona napoletana. Si recò allora in Italia e quando ...
Leggi Tutto
Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia, per riavere la [...] dissensi tra C. e Giovanni II scoppiano per la successione al ducato di Borgogna, annesso alla corona francese. Nel 1361 C. interviene in Spagna nelle lotte tra i re diCastiglia e di Catalogna-Aragona, alleandosi or con l'uno or con l'altro.
Salito ...
Leggi Tutto
PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] di una figlia di Alfonso IV con il primogenito di Edoardo II. Nel 1337 assunse il comando della flotta contro il re diCastigliadi Calicut. Verso il 1500 Emanuele III e Ruy P., discendenti di due rami collaterali, venuti ad accordi con la corona, ...
Leggi Tutto
Successe a suo padre Giacomo II nel 1327. Ma già prima, ancora infante, aveva condotto a termine la conquista della Sardegna, col mezzo di una formidabile flotta e con l'appoggio della Santa Sede e dei [...] proposito d'intraprendere la conquista di Granata. A tal uopo, A. strinse alleanza con il re diCastiglia, ne sposò, in 1825 e 2205-2210. V. specialmente J. de Zurita, Anales de la Corona de Aragón, Saragozza 1562-80, VII; J. Miret y Sans, Itinerario ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XIII, originario del Brabante. Menestrello non randagio, né oscuro, né indotto, ebbe una situazione stabile di poeta di corte presso le case di Brabante e di Fiandra. Protetto dapprima [...] della regina Maria (1285), in atto di ascoltare dalla bocca di Bianca, vedova dell'infante diCastiglia e figlia di S. Luigi, una leggenda spagnola inserita nel poema di Cléomadès, e porta in capo la coronadi re dei menestrelli; in un'altra presenta ...
Leggi Tutto
La romana Oretum, antica piazzaforte spagnola nella Nuova Castiglia, in provincia di Ciudad Real, a breve distanza dalla riva meridionale dell'alta Guadiana. Situata in una forte posizione strategica verso [...] 'abate Raimondo, della badia cisterciense di Fideiro, a cui Sancio III, re diCastiglia, aveva dato da difendere Calatrava stesso re Ferdinando, riunendo così il gran magistero alla corona spagnola, con cui rimase in seguito costantemente congiunto. ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, con 7400 abitanti, a 207 m. s. m., collegata con ferrovia a Lisbona (27 km.). Sorge in magnifica posizione, sul versante nord della breve catena vulcanica della Serra de Cintra, si [...] fu occupata dagli Arabi nel Medioevo. Riconquistata temporaneamente da Alfonso VI diCastiglia, fu occupata stabilmente da Alfonso I di Portogallo nel 1147; e da allora rimase alla corona portoghese. A Cintra, il 22 agosto 1808 venne firmata una ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...