• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [73]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Astronomia [13]
Fisica [12]
Diritto [9]
Corpi celesti [6]
Diritto civile [7]
Geografia [5]
Diritto commerciale [5]
Fisica matematica [4]
Storia dell astronomia [4]

Corona Boreale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Corona Boreale Coróna Boreale [ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Cr B (lat. scient. Corona Borealis, genitivo Coronae Borealis), a est del Boote (gli antichi greci vi vedevano la corona di [...] Arianna, figlia di Minosse e Pasifae: per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione); a occhio nudo ha sette stelle a semicerchio, delle quali la più brillante, Gemma, ha magnitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – GENITIVO – BOOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corona Boreale (2)
Mostra Tutti

Gemma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gemma Gèmma [ASF] Stella principale della costellazione della Corona boreale (α Coronae borealis); è una variabile a eclisse tipo Algol, con magnitudine 2.3÷2.4, declinazione 27° N, ascensione retta [...] 15h 36m, classe spettrale A0 e distanza circa 60 anni-luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Corona Borealis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Corona Borealis Corona Borealis 〈koróna...〉 [ASF] Nome lat. (genitivo Coronae Borealis) della costellazione della Corona Boreale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] la misurazione della variabilità degli oggetti celesti, e quando nel 1866 apparve una 'nuova stella' nella costellazione della Corona Boreale (T Coronae), Huggins e Miller furono i primi ad analizzarne lo spettro. Essi scoprirono che lo spettro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Ercole

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ercole Èrcole [Dal nome del mitologico semidio] [ASF] Grande costellazione del cielo boreale tra la Lira e la Corona boreale, di simb. Her, in cui gli antichi greci riconoscevano la figura di Ercole, [...] coperto dalla pelle del leone Nemeo e armato di clava; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. In essa è notevole l'ammasso globulare M 13 (ammasso di E.), visibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – CORONA BOREALE – COSTELLAZIONE – ANTICHI GRECI – LEONE NEMEO

Cr A, Cr B

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cr A, Cr B Cr A, Cr B 〈ci-èrre...〉 [ASF] Simb. della costellazione, rispettiv., della Corona Australe e della Corona Boreale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

solare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solare solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] nel 1957-58, passando prima da N a S nella calotta boreale e alcuni mesi più tardi da S a N nella calotta si sviluppano i fenomeni che perturbano localmente l'atmosfera (cronosfera e corona) durante il disturbo magnetico che dà origine, tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Vocabolario
coróna
corona coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
gèmma
gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali