Ercole
Èrcole [Dal nome del mitologico semidio] [ASF] Grande costellazione del cielo boreale tra la Lira e la Coronaboreale, di simb. Her, in cui gli antichi greci riconoscevano la figura di Ercole, [...] coperto dalla pelle del leone Nemeo e armato di clava; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. In essa è notevole l'ammasso globulare M 13 (ammasso di E.), visibile ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] in latitudine del continente (esteso per 3/4 nella zona astronomica temperata boreale, per 1/8 in quella torrida e per 1/8 in quella passaggio del dominio indiano sotto il controllo diretto della Corona.
1860: la Russia si affaccia sul Pacifico in ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] pari a 149 milioni di km2) si raggruppano principalmente nell’emisfero boreale, sebbene (fig. 4) la calotta antartica sia occupata da oceani si fondono in una massa unica, che fa da corona all’Antartide e viene da taluni chiamata Oceano Australe. Le ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] in due zone del globo solare fra 5° e 40° di latitudine boreale o australe. Di più si trova che la loro latitudine media in maggior numero degli elementi metallici da 3 a 500 km.
La corona è stata fotografata nelle varie eclissi e se ne deduce che ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Briquet svela i varî componenti, tra i quali non manca il boreale-alpino e l'alpino, ma è degna di nota la fu solennemente incoronato re; poi, nell'850, associato all'impero e coronato a Roma da Leone IV papa. Da allora egli attese quasi solo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 17′ di latitudine e perciò nella zona temperata dell'emisfero boreale. Ma più che dalla posizione geografica matematica, il suo il Grosso, in cui si vennero pertanto raccogliendo le varie corone, anche quella di Francia, dopo la morte di Ludovico III ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , e solo fino a un certo segno, la fascia boreale dell'America Settentrionale.
Caratteri essenziali di quel reticolo sono: che segue la guerra di Crimea, lo sforzo in Asia è coronato da pieno successo. Nell'Asia centrale, fra il 1858 e il ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] .205.390 kmq., di cui 19.947.322 kmq. nell'emisfero boreale e 9.258.068 in quello australe (Wagner).
Si considerano come da Guglielmo I. Nel 1270 Carlo d'Angiò, nell'interesse della corona di Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 1920); esso è il solo stato terrestre che estendendosi nei due emisferi, boreale ed australe, per più di 39° (da poco più di 5° nativi contro l'elemento portoghese, prontamente domata. Cingendo la corona imperiale, Don Pedro si metteva alla testa d'un ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...