BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] di alcuni alcoli; stabilì le norme per la graduazione della bussola delle tangenti; dimostròla polarizzazione della luce emessa dalla coronasolare in base alle osservazioni fatte ad Augusta in occasione dell'eclisse totale di Sole del 1870 (Sulla ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] ottimo avanzamento di carriera. Nonostante i suoi sforzi, ottenne solamente di poter rimanere a Cagliari per finire le lezioni dell . Fra l’altro fu nominato: commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia (1882); socio corrispondente (1883) e poi ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] dall'imperatore Ferdinando I del titolo di cavaliere della Corona ferrea. Fu presidente della sezione di fisica nella sur la force magnetisante du bord reculé du tayon violet du spectre solaire, in Journal de phis., LXXVII (1813), pp. 212-35; ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] Tra i suoi lavori nel campo si citano: Straordinaria protuberanza solare osservata a Roma il 24 dicembre 1894, in Memorie della Società (ufficiale, commendatore, grand’ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia) e fu insignito del Premio Reina ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Pietro Maria
Giovanni Boato
Nacque a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba Simonetti. Laureatosi in Medicina nel 1850, fu attratto subito dagli studi nel campo delle scienze sperimentali; [...] cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro e commendatore della Corona d'Italia.
Nell'ultima parte della sua vita partecipò R. Accademia dei Lincei, seduta del 6 genn. 1889; L'attività solare e il magnetismo terrestre in Genova per l'anno 1889 e per il ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...