ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] ott. 1936.
Il programma di lavoro dell'I. prevedeva uno studio della fauna non limitato alla sistematica e alla corologia, ma esteso a comprendere tutti i problemi biologici connessi. Nel clima scientifico di quegli anni, in cui la ricerca, divenuta ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] generale; nel 2° la morfologia generale; nel 3° la fisiologia generale; nel 4° l'ecologia generale; nel 5° la corologia generale trattando la distribuzione generale degli esseri; nel 6° la cronologia generale, ossia i dati relativi all'apparire degli ...
Leggi Tutto
TAMANINI, Livio
Alessandro Ottaviani
– Nacque il 25 febbraio 1907 a Pieve di Ledro, in Trentino, allora una provincia dell’Impero austroungarico, da Luigi e da Crescenzia Rudiferia.
A seguito dello [...] solo nel 1946, è lo studio del gruppo degli Eterotteri, a cui però egli indirizzò ben 91 contributi. Notevolissimo fu l’apporto alla corologia degli Eterotteri italiani e alla loro distribuzione geografica, fra cui spiccarono lo Studio sistematico e ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per [...] della distribuzione geografica delle piante e la scienza della vegetazione (con le specialità ecologia vegetale, fitosociologia, corologia, epiontologia ecc.), scienza sintetica che ha come basi la sistematica e l’ecologia. Quest’ultima prende ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] degli animali con l'ambiente fisico e con gli altri organismi.
All'ecologia si riallaccia anche la zoogeografia o corologia, che studia la distribuzione geografica delle forme animali, poiché le condizioni dei varî ambienti biologici sono fattori di ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] in materia, di critica e di proposta personale, giovandosi anche di tutto il nuovo materiale a disposizione (Ricerche intorno la corologia dei Vertebrati, in Bollettino della Società geografica italiana, X [1873], pp. 26-55, 779-794, 857-874). Nel ...
Leggi Tutto
MOLIN, Raffaele
Giuseppe Ongaro
MOLIN, Raffaele. – Nacque a Zara, il 27 ott. 1825, da Ferdinando Astolfi (detto Molin) e da Margherita Trevisani.
Nella città natale ricevette la prima educazione scolastica [...] il 29 giugno 1887.
Fonti e Bibl.: C. Parona, L’elmintologia italiana da’ suoi primi tempi all’anno 1890. Storia, sistematica, corologia e bibliografia, Genova 1894, pp. 124, 570-573; P.A. Saccardo, R. M.: ricordo biografico, in Atti del R. Ist ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] che si incontrano sul fianco di un monte isolato. Il buon esito della missione lo porto a pubblicare un accurato quadro di corologia alpina e di fitogeografia nel Viaggio alla catena del Monte Bianco e del Gran San Bernardo (Firenze 1850). Il tema fu ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] di duecentoventi pubblicazioni di cui circa centosessanta di sistematica, una cinquantina di eto e morfologia, altre di corologia e paleontologia. Vi descrisse più di centotrenta generi dei trecentosettanta noti fino allora e millesettecento specie ...
Leggi Tutto
corologia
corologìa s. f. [comp. del gr. χώρα o χῶρος «regione» e -logia]. – Disciplina che studia la distribuzione geografica, sia attuale sia di epoche anteriori, delle specie animali o vegetali sulla Terra; è, in genere, sinon. (ormai poco...