• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Botanica [4]
Patologia animale [2]
Fitopatologia [2]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Patologia [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]
Anatomia [1]

gozzo

Enciclopedia on line

Botanica Introflessione saccifor­me dei petali o del tubo corollino di alcune piante, per es., in Aconitum, Fumaria. Medicina Nome dato a condizioni patologiche, diverse per natura e origine, che hanno [...] come carattere comune un ingrossamento della ghiandola tiroide a evoluzione generalmente benigna. In base a criteri funzionali e anatomopatologici si distinguono vari tipi di g.: g. con normale funzionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: IPERTIROIDISMO – IPOTIROIDISMO – TACHICARDIA – METABOLISMO – ESOFTALMO

AMARILLIDACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia della classe Monocotiledoni, serie Liliiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori con perianzio inserito sopra l'ovario, totalmente corollino, fatto di sei pezzi disposti in due verticilli; [...] stami sei disposti in due verticilli; carpelli tre saldati insieme ognuno con molti ovuli. Questa famiglia è delle più importanti nel giardinaggio. Si divide in 4 sottofamiglie: 1. Sottofamiglia Amarillidoidee. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – CAPO DI BUONA SPERANZA – MONOCOTILEDONI – AMARYLLIDACEAE – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMARILLIDACEE (1)
Mostra Tutti

PONTEDERIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEDERIACEE (lat. scient. Pontederiaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, il cui nome deriva dal genere Pontederia. È caratterizzata dai fiori monoclini zigomorfi, trimeri, con [...] perianzio corollino, a tepali saldati in tubo; stami generalmente 6 o ridotti di numero inseriti sul tubo del perianzio; ovario supero di 3 carpelli saldati insieme, con unico stilo, con 3 logge, con molti ovuli biseriati o uniloculare uniovulato; ... Leggi Tutto

Linaria

Enciclopedia on line

Genere di piante erbacee annuali o perenni tradizionalmente classificate nella famiglia Scrofulariacee, e successivamente incluse tra le Plantaginacee dalla moderna sistematica cladistica. I fiori, solitari [...] o riuniti in racemo, hanno la corolla tubulosa zigomorfa, con tubo corollino prolungato alla base in uno sperone più o meno vistoso. In Italia sono presenti 24 specie, gran parte delle quali diffuse nelle regioni mediterranee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCROFULARIACEE – PLANTAGINACEE – CLADISTICA – COROLLA – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linaria (1)
Mostra Tutti

MENTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTA (lat. scient. Mentha) Fabrizio CORTESI Nome comune delle specie del genere Mentha (Linneo, 1737) della famiglia Labiate, caratterizzate dai fiori quasi actinomorfi con calice tubuloso a 5 denti, [...] corolla quadrifida e quattro stami sporgenti dal tubo corollino. Sono erbe perenni a foglie opposte e fiori in glomeruli ascellari variamente disposti che vivono, generalmente, nei luoghi umidi delle regioni temperate del mondo antico, con 15 specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTA (2)
Mostra Tutti

CERATOMANIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome, secondo Ch. Morren (1849), s'indica la trasformazione dei fillomi in organi tuboloidi, calcariformi o corniformi, talora nettariferi (in Calceolaria, Digitalis, Antirrhinum, ecc.). Con [...] il medesimo termine Clos ha indicato l'incremento dello sprone corollino, per es. nelle Orchidee. ... Leggi Tutto
TAGS: COROLLINO

SIMPETALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPETALE (o Gamopetale) Augusto Béguinot Sottoclasse di Dicotiledoni comprendenti famiglie di piante con corolla generalmente con 5 petali, più o meno intimamente concrescenti, ma vi si comprende pure [...] a petali liberi, per tutto il resto strettamente affine a congeneri a corolla simpetala. Gli stami, sempre inseriti sul tubo corollino, sono in generale in numero di cinque, quindi formanti un solo ciclo (aplostemoni), o due cicli e perciò dieci ... Leggi Tutto

TEUCRIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUCRIO (lat. scient. Teucrium) Augusto Béguinot Genere della famiglia Labiate (Linneo, 1735) con circa 100 specie delle regioni temperate e calde dell'Eurasia, molte della regione mediterranea, poche [...] di svariatissimo aspetto, con foglie di solito crenate, opposto-decussate, fiori di vario colore, privi del labbro corollino superiore disposti in verticillastri ora molto depauperati e distanziati, ora in spicastri interrotti o anche in capolini. G ... Leggi Tutto

CONVOLVOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Convolvulacee (Linneo): annue o perenni, qualche volta a radice tuberosa, spesso a fusti rampicanti muniti di foglie alterne, semplici, intere o inciso-lobate. Il [...] fiore è pentamero con corolla conico-campanulata, contorta nel boccio e 5 stami inseriti in fondo al tubo corollino, lo stilo è unico e lo stimma bilobo. Il frutto è una capsula. Comprende circa 160 specie delle regioni temperate, raramente tropicali ... Leggi Tutto
TAGS: CONVOLVULACEE – ASIA MINORE – COROLLA – CAPSULA – LINNEO

APONOGETON

Enciclopedia Italiana (1929)

Unico genere della famiglia delle Aponogetonacee. Sono piante acquatiche con rizoma tuberoso; caule allungato; foglie sommerse o con lamina galleggiante; infiorescenza sporgente sopra l'acqua, avvolta [...] da prima in una guaina chiusa, presto caduca, formata da 1-2 spighe cilindriche; fiori sessili bisessuali con perianzio corollino bianco, ceruleo o roseo di 3-i tepali; stami 6; carpelli 3-6; il frutto è un follicolo membranoso con 2° molti semi. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – MADAGASCAR – PARENCHIMA – AUSTRALIA – COROLLINO
1 2 3
Vocabolario
corollino
corollino agg. [der. di coròlla]. – In botanica: 1. Della corolla, che si riferisce alla corolla: tubo corollino. 2. Che ha caratteri di un petalo, sinon. di petaloide.
convolvulàcee
convolvulacee convolvulàcee s. f. pl. [lat. scient. Convolvulaceae, dal nome del genere Convolvulus: v. convolvolo]. – Famiglia di piante tubiflore, legnose o erbacee, spesso volubili, con fiori solitarî o in infiorescenze, e frutto a capsula;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali