• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
123 risultati
Tutti i risultati [425]
Botanica [123]
Sistematica e fitonimi [80]
Arti visive [38]
Archeologia [34]
Anatomia morfologia citologia [20]
Zoologia [15]
Medicina [15]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Biografie [14]
Industria [11]

salvia

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie di piante erbacee del genere Salvia, e in particolare di S. officinalis (v. fig.), molto usata in cucina come erba aromatica. Il genere Salvia appartiene alla famiglia delle [...] regioni del Mediterraneo e nel Messico. Si tratta di erbe, suffrutici o frutici, che hanno i fiori con calice e corolla bilabiati, corolla bianca, rosea, azzurra, violacea, rossa o gialla, due soli stami (e non 4, come in quasi tutte le Lamiacee). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: MEDITERRANEO – LAMIACEE – BRATTEE – COROLLA – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salvia (2)
Mostra Tutti

Tournefort, Joseph Pitton de

Enciclopedia on line

Tournefort, Joseph Pitton de Botanico (Aix-en-Provence 1656 - Parigi 1708). Avviato alla carriera ecclesiastica, l'abbandonò per darsi agli studî botanici. Viaggiò in Europa, e, per incarico di Luigi XIV, in Oriente e in Africa. Ricordiamo [...] tra le sue opere gli Elémens de botanique (3 voll., con 476 tavole, 1694). T. ha creato un sistema di classificazione delle piante basato sui caratteri della corolla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – LUIGI XIV – COROLLA – PARIGI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tournefort, Joseph Pitton de (1)
Mostra Tutti

giusquiamo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Hyoscyamus delle Solanacee con 11 specie diffuse in Eurasia e in Africa settentrionale, e in particolare di Hyoscyamus niger (v. fig.; chiamato anche g. nero). Questo è un’erba annua [...] , con odore sgradevole, acre; ha le foglie basali picciolate, le cauline semiamplessicauli, ovato-bislunghe, con grandi denti; corolla tubulosa, leggermente zigomorfa, gialla con reticolo violaceo e fauce violacea; frutto a pisside, con molti semi. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – HYOSCYAMUS NIGER – PICCIOLATE – SOLANACEE – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giusquiamo (2)
Mostra Tutti

acacia

Enciclopedia on line

Botanica Pianta appartenente al genere Acacia, della famiglia delle Mimosacee. Il genere comprende 600 specie dei paesi caldi (specialmente Africa e Australia). Sono alberi o arbusti, spesso con stipole [...] riunite in capolini globosi o in spighe. Gli stami, solitamente gialli, numerosi e molto più lunghi che la corolla conferiscono alle infiorescenze il caratteristico aspetto di piccoli globi sofficemente villosi. Il frutto è un legume, molto variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA TROPICALE – COSTANTINOPOLI – INFIORESCENZE – MIRMECOFILE – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acacia (1)
Mostra Tutti

VINCETOSSICO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCETOSSICO (lat. scient. Cynanchum vincetoxicum Pers.; Vincetoxicum officinale Moench.) Fabrizio Cortesi Pianta perenne rizomatosa con radice fibrosa di odore nauseante; fusto eretto fistoloso, semplice, [...] , larghe, decrescenti dal basso in alto, generalmente pelose sui nervi e sui margini, fiori in corimbi ascellari a corolla campanulato-rotata, 5-fida, bianchiccia o giallognola, glabra internamente. Frutto a follicoli cilindro-conici, con semi muniti ... Leggi Tutto

ginestra

Enciclopedia on line

Nome comune di diverse piante della famiglia Fabacee, appartenenti ai generi Genista, Spartium, Cytisus ecc. La g. comune, chiamata anche g. odorosa o di Spagna (Spartium iunceum; fig. A) è un arbusto [...] , cilindrici; ha foglie semplici e scarse che cadono all’inizio dell’estate, fiori profumati in racemi con corolla grande giallo-dorata, legume lineare schiacciato con parecchi semi ovoidei. I rami contengono in abbondanza fibre che possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: CARDIOTONICA – FABACEE – COROLLA – CYTISUS – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginestra (1)
Mostra Tutti

incluso

Enciclopedia on line

Corpo solido citoplasmatico o plastidico o vacuolare o nucleare. Sono i., per es., i cristalli di ossalato di calcio, i granuli di aleurone e quelli di amido, i cristalloidi proteici che si trovano nel [...] nucleo di alcune cellule vegetali. Si dice i. anche un organo nascosto per gran parte da un altro organo: così, stami inclusi sono quelli che non sorpassano la fauce di una corolla gamopetala, come nelle primule. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GAMOPETALA – COROLLA – AMIDO – STAMI

pomodoro

Enciclopedia on line

Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana. La pianta del p. coltivata è un’erba annua con fusto di varia [...] pennate a foglioline disuguali, pubescenti come le altre parti verdi, infiorescenze cimose racemiformi con fiori a calice persistente, corolla gialla, frutto a bacca con buccia rossa o gialla, polpa rossa (per la presenza del carotenoide licopene) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – INFIORESCENZE – ACIDO CITRICO – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomodoro (3)
Mostra Tutti

VECCIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCIONE F. Lor. . Nome volgare del Lathyrus sylvestris L., erba perenne della famiglia Leguminose-Papilionate molto frequente anche in Italia dal mare alla regione montuosa della penisola e grandi [...] con foglioline molto più lunghe che larghe e fiori 4-10 in racemo lasso su peduncoli più lunghi della foglia, vistosi, a corolla porporina o rosea e carena bianco verdiccia. I legumi sono lineari, compresso-turgidi lunghi da 6 a 8 cm. Vive nei luoghi ... Leggi Tutto

Primulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, classificate da alcuni autori nell’ordine autonomo Primulali e da altri in quello delle Ericali. Vi sono ascritte erbe annue o perenni, di rado suffrutici, con foglie tutte [...] sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano i 5 sepali connati e il frutto, che è una capsula. I fiori sono di norma attinomorfi, la corolla ha tubo breve o allungato, a volte brevissimo; gli stami sono 5; molte specie sono eterostile. L’ovario è supero, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ANDROSACE – TUBULOSO – COROLLA – ERICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primulacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
corólla
corolla corólla s. f. (tosc. coróllo s. m.) [lat. corōlla, dim. di corōna «corona»], tosc. – 1. Cercine. 2. Ciambella.
coròlla
coròlla s. f. [dal lat. corōlla «coroncina» (v. la voce prec.), tratto al nuovo sign. da Linneo (1736)]. – In botanica, la parte più appariscente del fiore, costituita dal complesso dei petali riuniti in uno o più verticilli all’interno del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali