• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Botanica [123]
Sistematica e fitonimi [80]
Arti visive [38]
Archeologia [34]
Anatomia morfologia citologia [20]
Zoologia [15]
Medicina [15]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Biografie [14]
Industria [11]

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] 'da' quelli. A partire da una forma base ovale delle piante, Bronn ne seguì la trasformazione in calice, corolla, filamenti e pistillo sulla scia della teoria della metamorfosi di Goethe. Per gli animali individuò tre diverse forme fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

PALAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAZZO Doro LEVI Giuseppe SAMONA' . Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] . Conteneau, Hittites et mitanni, Parigi 1934; per il palazzo di Bouní a Cipro: E. Gjerstad, The Palace at Vouni, in Corolla archaeologica principi her. Sueciae dicata (Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, II), 1932, p. 145 segg.; V. Müller, in Amer. Journ ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LEON BATTISTA ALBERTI – ORDINE ARCHITETTONICO – REGGIA DI VERSAILLES – SAN MINIATO AL MONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] /4 del nuovo talento. Bibliografia A.J. Evans, Minoan Weights and Mediums of Currency from Crete, Mycenae and Cyprus, in Corolla numismatica, London 1906, pp. 336-67; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928, pp. 160 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] BELGICA Altbach (presso Trier): S. Loeschcke, in Trierer Ztschr., ii, 1927, p. 185; iii, 1928, p. 175; W. Schleiermacher, in Corolla E. Swoboda dedicata, Graz-Colonia 1966, p. 208 s. Augusta (Eu): M. Mangard, in Rev. Soc. Savantes de Haute Normandie ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] animali (Martyrien di Seleucia, chiesa superiore di Ḥuwarte, chiese di Umm Hartayn, di Ḥuwat). Nel tipo a reticolato, alla corolla con petali a crocetta centrata nei rombi, succedono motivi desunti dal mondo animale e vegetale e oggetti varí. Questo ... Leggi Tutto

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] di coronamenti e basi che non alterano la natura dell'oggetto. È ampiamente documentata infatti l'esistenza di basi a forma di corolla di loto a petali eversi che fungono da supporto per immagini di culto, sia statue, sia stele. Una s. proveniente da ... Leggi Tutto

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , in Symbola philologicae O.A. Danilsson dicatae, Upsaliae 1933, pp. 125-33; E. Langlotz, Eine eteokretische Sphinx, in Corolla Ludwig Curtius, Stuttgart 1937, pp. 60-62; G. Rodenwaldt, Römische Reliefs, Vorstufen zur Spätantike, in JdI, 55 (1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] , Monaco 1926; G. Rodenwaldt, Die Kunst der Antike, Berlino 1927; G. Kaschnitz-Weinberg, Zur Struktur d. gr. Kunst, in Corolla Curtius, 1932; J. D. Beazley-B. Asahmole, Greek Sculpture and Painting to the End of the Hellenistic Period, Cambridge 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] delle librerie negli anni Ottanta con studi e fonti lapiriane. 70 Borla pubblica dei cofanetti («La Spiga», «Il grappolo», «La corolla») che con tanto di medaglia su Roncalli come gadget aprono una stagione industriale nuova per la casa romana. 71 Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] , giare, bottiglie e fiasche, mentre nel caso di ciotole e piatti, la decorazione più frequente è quella formata da gruppi di "corolle" (ciascuna di cinque puntini) dipinte all'ossido di ferro; più rari i decori a stampo, per lo più sotto la sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 43
Vocabolario
corólla
corolla corólla s. f. (tosc. coróllo s. m.) [lat. corōlla, dim. di corōna «corona»], tosc. – 1. Cercine. 2. Ciambella.
coròlla
coròlla s. f. [dal lat. corōlla «coroncina» (v. la voce prec.), tratto al nuovo sign. da Linneo (1736)]. – In botanica, la parte più appariscente del fiore, costituita dal complesso dei petali riuniti in uno o più verticilli all’interno del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali