• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Botanica [123]
Sistematica e fitonimi [80]
Arti visive [38]
Archeologia [34]
Anatomia morfologia citologia [20]
Zoologia [15]
Medicina [15]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Biografie [14]
Industria [11]

Malpighiali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente circa 13.100 specie e 31 famiglie tra le quali Euforbiacee, Guttifere, Malpighiacee, Passifloracee, Rizoforacee, Salicacee e Violacee. Il monofiletismo [...] , attinomorfi o zigomorfi, dalla struttura tipicamente pentamera, hanno il calice formato da 5 sepali forniti di ghiandole, e la corolla da 5 elementi, provvisti di unghia e margine ciliato o dentato. L’androceo consta di 10 stami più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PASSIFLORACEE – DICOTILEDONI – EUFORBIACEE – SALICACEE

AQUILEGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Ranuncolacee, di cui la specie principale è l'Aquilegia vulgaris L. (volg. perfetto amore o guanto della Madonna; fr. ancolie; ted. Ackeley; ingl. columbine). È pianta perenne, [...] di colore violaceo scuro, penduli, a pannocchia; il calice dialisepalo, con cinque sepali petaloidei, ovatolanceolati: la corolla dialipetala, con cinque petali (o meglio petalonettarî) largamente espansi, prolungati inferiormente in un lungo sperone ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTA PERENNE – RANUNCOLACEE – TERATOLOGICO – PICCIOLATE – IMENOTTERI

NEPITELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPITELLA (lat. scient. Satureia calamintha Scheele o Calamintha officinalis Mnch; it. anche calaminta; fr. calament; sp. calaminta de montaña; ted. echte Bergminze; ingl. calamint) Augusto BEGUINOT Sono [...] , luoghi selvatici ecc. Ha fusto eretto, foglie ovali, ottusamente dentate, infiorescenze ampie a cime con 3-7 fiori a corolla rossa, lilacina o del tutto bianca. Ricca di olî essenziali in tutte le sue parti e quindi acutamente aromatica, viene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPITELLA (1)
Mostra Tutti

cotone

Enciclopedia on line

Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee [...] di un calicetto di 3 ampie brattee, più o meno incise, calice gamosepalo, cupuliforme, piccolo, persistente come il calicetto, corolla di 5 petali obovati, bianchi, rosei, gialli, di solito con una vistosa macchia rossa alla base, stami numerosi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ESTREMO ORIENTE – FIBRE TESSILI – GERMINAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotone (4)
Mostra Tutti

CHINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Rubiacee, sottofamiglia Cinchonoidee, istituito da Linneo (Genera plantarum, 2ª ed. 1742) e così chiamato in onore di Anna de Osorio, contessa de Chinchón, moglie [...] fossette glandolose pubescenti (scrobicoli), con stipule membranacee; i fiori sono disposti in cime corimbiformi terminali e laterali e hanno la corolla rosea, lievemente odorosa. Vive nelle Ande del Perù e dell'Ecuador da 1600 a 2400 m. s. m. ed è ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – COLONIA ERITREA – SOTTOFAMIGLIA – ANTIMALARICHE – INFLORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINA (1)
Mostra Tutti

MANDORLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree) Fabrizio Cortesi Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] -3 ghiandole. I fiori nascono prima delle foglie, sono solitarî o a gruppi di 2-3; sono pentameri con calice gamosepalo, corolla bianca e leggermente rosea, molti stami (20-40), ovario uniloculare, 1-ovulato, con stilo semplice. Il frutto è una drupa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDORLO (1)
Mostra Tutti

AGAZZINO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un frutice (famiglia delle Rosacee) ramosissimo, chiamato anche gazzerino, cespuglioso, alto meno di due metri, con rami patenti, nerastri, armati di spine validissime: ha foglie persistenti, coriacee, [...] sono numerosissimi, piccoli, bianchi, riuniti in densi corimbi composti: presentano calice a 5 denti brevi, triangolari, acuti, e corolla a 5 petali obovati, ottusi, concavi, con numerosi stami ad antere rosee, e 5 stili, piuttosto brevi. I frutti ... Leggi Tutto
TAGS: BRACHIBLASTI – COROLLA – CORIMBI – ROSACEE – TANNINO

SINNINGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINNINGIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Gesneriacee comprendente 20 specie delle regioni tropicali. La più importante è la Sinningia speciosa Benth. et Hook. del Brasile [...] dalle foglie orizzontali e quasi erette di color verde con sfumature rossastre o macchie metalliche cupe, dai fiori grandi a corolla molto ampia dai colori che vanno dal bianco puro al rosso, turchino o violetto intenso, unicolori o variegati. La S ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – BRASILE – TUBERI – SPECIE – FOGLIE

CAPRIFOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome volgare di alcune specie del genere Lonicera, soprattutto della L. caprifolium L. (detta anche madreselva, abbracciabosco; fr. chèvrefeuille; sp. madreselva; ted. Geisblatt; ingl. honeysuckle). [...] centro delle foglie fiorali saldate e ciascun fiore ha un calice a tubo assai breve e a corti denti, una corolla roseo-porporina o bianco-giallastra molto appariscente, tubuloso-irregolare, odorosa. Il frutto è una bacca ovale colore rosso vivo. La ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – ASIA MINORE – PICCIOLATE – LONICERA – COROLLA

MIRTILLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRTILLO Augusto Béguinot . Nome applicato a varie specie di Vaccinium, ma soprattutto al V. myrtillus L. (it. anche bagole, baggiole; fr. myrtille; sp. mirtillo; ted. Heidelbeere; ingl. bilberry, myrtle [...] e in Corsica. È caratterizzato da rami angolosi, foglie ovali od oblunghe minutamente seghettate, fiori solitarî ascellari con corolla verde soffusa di rosso, stami 8-10 inclusi. Il frutto è una bacca nero-azzurrognola coronata dal calice, edule ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRTILLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 43
Vocabolario
corólla
corolla corólla s. f. (tosc. coróllo s. m.) [lat. corōlla, dim. di corōna «corona»], tosc. – 1. Cercine. 2. Ciambella.
coròlla
coròlla s. f. [dal lat. corōlla «coroncina» (v. la voce prec.), tratto al nuovo sign. da Linneo (1736)]. – In botanica, la parte più appariscente del fiore, costituita dal complesso dei petali riuniti in uno o più verticilli all’interno del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali